Ong: l'Italia ratifichi la Convenzione Ue contro la tratta

Stampa

Oggi, 1° febbraio 2008, entra in vigore la "Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di esseri umani". "Un grande passo avanti per proteggere i diritti delle persone intrappolate in un'attualissima forma di schiavitù" - commentano Amnesty International, Anti-Slavery International e La Strada International, tre associazioni maggiormente impegnate per questa convenzione. "Uno degli elementi maggiormente innovativi della Convenzione è che riconosce standard minimi di protezione alle vittime di tratta e favorisce in tal modo l'istituzione di percorsi che le riscattino da questa pratica evitando che siano trattate come criminali" - sottolineano le tre associazioni.

Sono 14 gli stati che hanno finora ratificato la Convenzione (Albania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Francia, Georgia, Malta, Moldova, Norvegia, Romania e Slovacchia) impegnandosi a garantire maggiore rispetto e protezione dei diritti delle persone vittime di tratta. Le tre organizzazioni auspicano che gli altri 33 Stati del Consiglio d'Europa (tra cui l'Italia) e l'Unione europea ratifichino senza ulteriore ritardo la Convenzione. La Convenzione ha lo scopo di prevenire la tratta di esseri umani, proteggere i diritti delle vittime e perseguire penalmente i trafficanti. Questa viene applicata a tutte le vittime della tratta: donne, uomini e bambini; a tutte le forme di sfruttamento e di traffico - sia a livello nazionale che internazionale - siano essi legati o meno alla criminalità organizzata.

"È un peccato che l'Italia non faccia parte dei paesi che hanno contribuito all'entrata in vigore, della Convenzione, a meno di quattro anni dall'apertura alla firma. Come spesso accade, il nostro paese è sollecito nel firmare accordi internazionali ma lento in un modo imbarazzante nel ratificarli" - ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. "Ratificare presto la Convenzione vorrebbe dire anche rafforzare i principi e l'applicazione delle misure contro la tratta delle persone, previste dalla legge 228/03".

L'auspicio che anche i rimanenti stati ratifichino presto la Convezione è stato espresso anche dal Segretario generale del Consiglio d'Europa, Terry Davis, che ha ricordato come "ogni anno, oltre 600mila individui sono venduti in Europa e diventano vittime dei criminali internazionali''.

Nel 2006 il Consiglio d'Europa ha promosso una Campagna dal titolo "L'essere umano non è in vendita" per sensibilizzare i governi, i parlamentari, i poteri locali e regionali, le associazioni e la società civile nei confronti della gravità di questo fenomeno e per sollecitare l'adozione della Convenzione europea sulla lotta contro la tratta degli esseri umani da parte di tutti i paesi. La Convenzione rappresenta un trattato esaustivo e pone l'accento sulla protezione delle vittime della tratta e la tutela dei loro diritti. La Campagna si propone inoltre di prevenire la tratta e di perseguire legalmente i trafficanti; definisce inoltre un meccanismo efficace e indipendente per osservare in che modo, gli stati che vi hanno aderito, rispettano gli impegni. [GB]

Ultime su questo tema

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane