www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
G8 di Genova e Grecia, se la polizia viola i diritti umani
Quando le forze dell’ordine commettono gravi abusi del loro potere utilizzando una violenza indiscriminata contro cittadini inermi, la democrazia è in pericolo. Così è avvenuto in Italia nel 2001 c...
Multinazionali: penitenti ed impenitenti
Tutto in un giorno. Mentre mercoledì 13 giugno la Raizen, una joint venture tra Shell e Cosan, il colosso brasiliano dell’etanolo, decideva di non comprare più la canna da zucchero proveniente dall...
LasciateCIEntrare, in difesa dei diritti costituzionali
La Costituzione italiana prevede l’inviolabilità della libertà personale tranne “in casi eccezionali di necessità e urgenza”. Per i migranti e i rifugiati non è così: nei CIE (“Centri di identifica...
Italia: Genova porta d'Europa contro le mafie
Dopo Potenza nel 2011 è Genova ad ospitare oggi la diciassettesima edizione della “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dalle associazini Libera e d...
Rifiuti: dieci anni di lotta alle ecomafie
Da anni le Procure antimafia denunciano la lucrosa e invasiva presenza della criminalità organizzata nella gestione dei rifiuti. Alcuni successi hanno segnato 10 anni di lotta e L’Italia, secondo L...
Privatizzare le carceri: è il turno di Monti
A fronte della terribile emergenza del sovraffollamento delle carceri italiane si pensa di affidare ai privati la costruzione e la gestione di nuovi penitenziari. La trentennale esperienza degli St...
Chiusura Opg, un segno di civiltà
Con un emendamento al decreto “Svuota carceri” il 26 gennaio 2012 il Senato ha sancito la chiusura, entro il 31 marzo 2013, degli Ospedali psichiatrici giudiziari. Queste strutture detentive, sopra...
Italia: 2mila minori stranieri sfruttati per sesso, manca il Piano nazionale anti-tratta
In Italia sono quasi 2mila i minori costretti a prostituirsi per strada e lo sfruttamento sessuale nel chiuso di appartamenti è 3 volte superiore. Lo afferma il nuovo dossier di Save the Children <...
Goletta Verde: scarichi fognari, cementificazione e trivelle minacciano il mare
Scarichi fognari illegali o irregolari, cementificazione abusiva delle coste e trivellazione selvaggia dei fondali marini alla ricerca di petrolio: sono i principali mnemici del mare italiano. E’ l...
Rifiuti: il vuoto normativo italiano favorisce le ecomafie
“Il rimedio al traffico di rifiuti c’è, ma non parte” e, come se non bastasse, “il vuoto normativo favorirà le ecomafie”. Questa in sintesi la situazione del nuovo sistema elettronico di tracciabil...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7