www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Ancora sui desaparecidos argentini, per non dimenticarli
La consueta visita mensile al commissariato di polizia per chiedere informazioni sul luogo di detenzione della figlia, l’incontro con Haydé Garcìa, la scoperta casuale che anche sua figlia era una...
Agromafie e Caporalato: l'altra faccia della crisi
Mentre peggiora la situazione dei lavoratori stagionali impiegati nel settore agricolo, caporalato e illegalità non conoscono crisi alimentati dal sommerso, dalla precarietà crescente e dalla dispe...
Giustizia penale internazionale: una strada irta di difficoltà. E non solo per l’Italia
Dopo avere ospitato la sua creazione a Roma ben 14 anni fa, all’inizio di dicembre con un voto del Parlamento, l’Italia si è adeguata alla normativa della Corte Penale Internazionale (CPI), prima e...
India: il popolo Dongria Kondh, la multinazionale Vedanta e le colline di bauxite
La settimana scorsa migliaia di uomini e donne del popolo Dongria Kondh hanno manifestato ai piedi delle colline sacre di Niyamgiri per esprimere la loro rinnovata e ferma opposizione ai controvers...
La lotta contro la pena di morte fa passi avanti
In occasione della ricorrenza del 30 novembre – giorno in cui nel lontano 1786 il Gran Ducato di Toscana abolì la pena di morte – si moltiplicano, soprattutto in Italia, le manifestazioni per la co...
La Bp paga ma il mare soffre ancora
A poco più di 30 mesi dal disastro della Deepwater Horizon, la piattaforma petrolifera che nel 2010 riversò nel Golfo del Messico circa 5 milioni di barili di petrolio, la Bp, multinazionale propri...
Il Paese più corrotto
Secondo stime attendibili il costo della corruzione nell’Unione Europea equivale ogni anno pressappoco all’intero budget dell’Unione: 120 miliardi di euro. In Italia, secondo la Corte dei Conti, ra...
Italia: “le mie prigioni” rischiano la condanna
L’Ordinamento Penitenziario che regolamenta le condizioni di vita delle carceri italiane afferma che “il trattamento penitenziario deve essere conforme ad umanità e deve assicurare il rispetto dell...
Diritti sotto sequestro. Cordoglio da morti, respingimenti da vivi
All’indomani dell’ennesima strage di migranti avvenuta al largo dello scoglio di Lampione il 6 settembre scorso che è costata la vita a circa 80 persone, è improrogabile una presa di coscienza dell...
Suicidi e degrado, l’estate nera delle carceri italiane
Il Ferragosto è il giorno tradizionalmente legato alla visita alle carceri dei parlamentari italiani nonché della conferenza stampa del ministro degli interni per fare il punto sulla sicurezza. L’e...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7