
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Con Giò 23 l’impresa sociale si è messa a dare lezioni
A Milano dopo il lockdown la cooperativa Spazio Aperto Servizi ha preso in gestione una scuola. (Diletta Grella)
Profughi: da Aleppo a Sofia
Dopo le storie raccolte in Siria nell’agosto e dicembre 2013, mi ritrovo a inseguire il flusso instancabile dell’esodo siriano. (Matthias Canapini)
Il volto di una traditrice
Odio, bullismo, minacce e insulti. La nostra corrispondente Arzu Geybullayeva nelle ultime settimane è stata esposta a una serie di attacchi sui social media. Il motivo è semplice, ha deciso di sch...
Via libera in Scozia agli assorbenti gratis
La Scozia approva un provvedimento per la fornitura gratuita di prodotti per il ciclo mestruale. (Miriam Rossi)
IEG non cancella la fiera delle armi HIT Show ma la rinvia ad aprile: decisione irresponsabile
Si confermano le gravi irresponsabilità del salone fieristico HIT Show: non solo gli organizzatori del salone non rinunciano all’evento per il 2021, ma continuano a permettere l’esposizione di armi...
Make America Great Again: con la plastica?
Gli Stati Uniti sono oggi una delle principali fonti di inquinamento da plastica. (Alessandro Graziadei)
Vietnam, allarme ambientalista: dalla deforestazione rischio crescente di alluvioni
Le recenti, devastanti inondazioni mettono in evidenza la fragilità dell’ecosistema naturale del Paese. Disboscamento, riconversione in aree agricole, legname, dighe idroelettriche e sbarramenti fa...
Lavoro e sfruttamento, quali realtà e orizzonti?
Prospettive di lettura del fenomeno all’insegna della complessità e dell’informazione. (Anna Molinari)
Venezia. La “maledizione” di San Zaccaria
A Venezia, alle spalle ed a pochi passi dalla Basilica di San Marco, si trova la bellissima chiesa di San Zaccaria, una perla del rinascimento veneziano. (Fabio Pipinato)
Il cambiamento è donna!
La riorganizzazione sostenibile dei sistemi agroalimentari e la tutela ambientale ripartono dalle donne. (Alessandro Graziadei)






