
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sotterrare visoni per nascondere la vergogna
Gli equilibri degli ecosistemi vengono sovvertiti, e le conseguenze saranno nostre. (Anna Molinari)
Scacco alla Regina
Una interpretazione della serie tv La Regina degli Scacchi. (Miriam Rossi)
Scontri a Washington, assalto al Congresso Usa
Washington, la cronaca della giornata più buia della storia recente degli Stati Uniti. Il presidente uscente fomenta i suoi sostenitori e scoppia il caos. Il vice Pence e diversi senatori repubblic...
Sri Lanka e India: il naufragio dell’industria della pesca
In questi Paesi vivono migliaia di pescatori impegnati in attività di piccolo cabotaggio. Con il Covid-19 tutto è cambiato… (Alessandro Graziadei)
Gherardo Colombo, un tessitore ostinato e paziente
Inizio novembre 2020, riesco finalmente ad avere un appuntamento con Gherardo Colombo per intervistarlo. Capisco subito che non vi è stata alcuna supponenza nell’avermi fatto aspettare qualche sett...
Donare è un rischio che dobbiamo correre
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...
Moldavia: ciliegi in fiore
“In Italia si vedono le case e non gli alberi, qui si vedono gli alberi e non le case. Siamo immersi nel verde". (Matthias Canapini)
Lavoro e identità, è qui il nostro posto?
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)
Difensori dei diritti umani sotto attacco
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)
Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)






