
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
È ancora possibile tornare indietro?
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...
STOP alle mutilazioni genitali femminili
Escissione, infibulazione, circoncisione: 200 milioni di donne e bambine sono “tagliate”, come rito di passaggio all’età adulta. Le attiviste aumentano, anche in Africa. (Lia Curcio)
Diritti umani: all’avvocato cinese Yu Wensheng il premio Martin Ennals
È in prigione per aver chiesto riforme politiche e difeso diversi attivisti per i diritti umani. Condannato a quattro anni con l’accusa di “incitamento alla sovversione”. È stato il difensore del n...
Goma: un inferno nel conflitto infinito della RD Congo
Dopo l'uccisione dell'Ambasciatore Attanasio, del suo autista Milambo e del carabiniere Iacovacci, ricostruiamo il contesto con Egidio Crotti, ex Unicef, che fu coordinatore del Fondo per l'infanzi...
Il Punto d'Incontro...
Un’occasione per parlare di fragilità, ricordare Piergiorgio Cattani e spiegare le motivazioni della raccolta fondi per il Punto d’Incontro di Trento voluta dalla famiglia Cattani.
Draghi: “Gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulle disuguaglianze”
Il presidente del Consiglio cita l’ultimo rapporto Caritas e lancia l’allarme sull’aggravarsi della povertà. “Il sistema di sicurezza sociale è squilibrato. Non protegge a sufficienza tempo determi...
L’Italia fa acqua da tutte le parti...
Nel 2018 il volume delle perdite idriche totali nella fase di distribuzione dell’acqua è sato pari a 3,4 miliardi di metri cubi. (Alessandro Graziadei)
Frammenti d’Asia: il Vietnam
Hanoi, al primo impatto, appare come la mecca dei saccopelisti, ingabbiati tutti dentro agli stessi ostelli, i quali offrono più o meno le stesse cose essenziali. (Matthias Canapini)
Le donne premier del Nord Europa
In Nord Europa il potere è donna. In questo dossier analizziamo alcuni aspetti della rappresentanza femminile in Europa e alcuni tratti delle “premier del Nord”. (Alice Pistolesi)
Un progetto tutto “nostro”
Uganda: la costruzione di una scuola in un villaggio con oltre 1000 bambini in età di scuola materna e primaria, in cui non esiste scuola. (Paolo Merlo)






