
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cibo: quanti gradi mi costi?
"Il danno ambientale derivante dalla produzione di alimenti non si riflette attualmente sui loro prezzi". (Alessandro Graziadei)
Pakistan: parole e azioni per i diritti umani
Il progresso dei diritti umani in Pakistan passa per le parole e le azioni di chi è stato fonte di ispirazione e coraggio. (Alessandro Graziadei)
Il fallimento della guerra afgana
Mentre gli eserciti fanno le valige e' necessario fare un bilancio sull'ennesimo conflitto insensato. Il commento di Raffaele Crocco.
Governo di unità nazionale in Myanmar
Nasce l'esecutivo clandestino guidato dalla Lega di Aung San Suu Kyi e un nuovo esercito federale per combattere la giunta golpista. (Emanuele Giordana)
Lasso pone fine al Socialismo del XXI in Ecuador
Il candidato del partito conservatore si impone al ballottaggio presidenziale col 52,4% dei voti, infliggendo una sconfitta storica al correismo. (Marco Grisenti)
Se la transizione verde dimentica le donne
Dovremmo aggiungere un ottavo criterio ai sette che la Commissione Ue adotterà per valutare i Pnrr dei singoli 27 Stati membri: la parità di genere. Secondo Sergio Gatti «l’Unione europea ci guadag...
Fukushima, impigliati nella rete della radioattività
Fa discutere la decisione di riversare nell’Oceano l’acqua contaminata. (Anna Molinari)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Pedro Opeka e la discarica trasformata in città
Alcuni flash della storia di Pedro Opeka, un vincenziano argentino trapiantato in Madagascar, che ha aiutato migliaia di poveri a trasformare la spazzatura in una risorsa. (Alberto&nbs...
Finalmente l’Europa è una LGBTIQ Freedom Zone
Il Parlamento Europeo risponde alle discriminazioni crescenti negli Stati membri con una risoluzione dell’11 marzo. (Maddalena D’Aquilio)






