www.unimondo.org/Guide/Politica/Codici-di-condotta
Codici di condotta
La scheda
I codici di condotta fanno parte di quelle iniziative volontarie nate sull’onda degli studi di alcuni economisti che negli anni ‘80 hanno iniziato a parlare di responsabilità sociale d’impresa, sostenendo che l’obiettivo di un’azienda non doveva essere solo il profitto, ma anche l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione d’impresa sostenibile e socialmente responsabile. Essi riguardano le aziende, il mondo bancario ma anche un più ampio settore di attività dove più soggetti aventi gli stessi obiettivi predispongono e si sottopongono volontariamente a norme comuni. Perché questi strumenti siano credibili sono necessarie da parte dei promotori un alto livelli di trasparenza e un dettagliato reporting, ma va ribadita l'importanza di un costante monitoraggio da parte della società civile e, non da ultimo, la necessità di definire e applicare forme di sanzioni a fronte di una loro violazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il pescatore di migranti
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)
Taiwan e i muscoli di Pechino
Reazioni forti della Rpc per ribadire il concetto che la Cina è una e una soltanto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Dire, fare, giocare!
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione culturale Il Tarlo, dedicata alla diffusione della cultura del fare e del giocare. (Michele Simeone)
Quel “non abbiamo ancora finito” di Netanyahu
Sono comportamenti che il diritto internazionale e quello umanitario bollano come crimini. (Raffaele Crocco)
Guerre senza fine. Il punto
È la guerra senza fine di Israele, una guerra contro tutti. A Gaza non è finita. (Raffaele Crocco)
“L’accordo Italia-Albania viola il diritto marittimo internazionale”
L'intervista a Mirka Schäfer, esperta politica di SOS Humanity. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il tempo di Yahya Sinwar
Un nuovo capitolo, per Hamas, si era aperto ben prima del 7 ottobre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La malafede del Mondo. Il punto
Sembrano essere i vuoti di memoria o la malafede del Mondo a permettere che accada ciò che accade. (Raffaele Crocco)
Il diritto umanitario a protezione di bambini e bambine. Quando “basta” è davvero “basta”?
L’apparato di norme internazionali e convenzioni umanitarie di cui disponiamo non riesce a proteggere efficacemente gli adulti, ma è ancora meno efficiente verso le persone più giovani. Un articolo...
Domani segui online la prima Maratona Internazionale Sfratti Zero!
11 ottobre, dall’alba al tramonto, una Maratona globale raccoglierà le voci di chi sta resistendo e lottando per il diritto alla casa. (Miriam Rossi)