www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dalla community alla comunità #1
Nuove tecnologie, nuove relazioni, nuove solitudini. (Anna Molinari)
La disuguaglianza sociale è spesso “climatica”
Giustizia sociale e giustizia ambientale sono interdipendenti e sono “costrette” a marciare assieme. (Alessandro Graziadei)
Robin Hood alla rovescia
Le imposte sul patrimonio e le politiche di austerity in corso, rendono evidente come la flat tax sia soltanto un odioso inganno. La guerra dei ricchi contro i poveri si fa sempre più feroce ed ecc...
Dopo lo Sciopero per il Clima e le Europee: ricominciamo dalla… carne
Il risultato, quello nazionale almeno, delle elezioni europee disegna un’Italia distante dai temi ambientali e, sopratutto del cambiamento climatico. E’ inutile scoraggiarsi. (Na...
Latcho drom (buon viaggio in lingua rom)
Dalla foschia pomeridiana di Ulciny sbuca improvvisamente un pulmino diretto in Albania. (Matthias Canapini)
Arabia Saudita: “Tre studiosi islamici condannati a morte”
A sostenerlo è un report del portale Middle East Eye. I tre uomini, arrestati durante il giro di vite del 2017 stabilito da Bin Salman, sono figure assai note nel Paese. Tuttavia, secondo l’ong Alq...
Europee in Bulgaria, sotto il segno della corruzione
Appartamenti acquistati a prezzi agevolati da parte di politici e funzionari pubblici. Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee e mettere in secondo...
Hong Kong: che fine ha fatto il “Movimento degli ombrelli”?
Nelle scorse settimane nove leader democratici, responsabili del "Movimento degli ombrelli", sono stati giudicati colpevoli di “cospirazione”. (Alessandro Graziadei)
Sandokan e i migranti della Malesia
L'immigrazione pone sfide che tanti Paesi si trovano a dover affrontare; in Europa siamo molto concentrati a guardare il nostro ombelico, ma cosa succede altrove? (Novella Benedetti)
Anche il Parco dello Stelvio si candida alla CETS
Un percorso che coinvolge il territorio, per valorizzarlo. (Anna Molinari)