Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Filippine: dalla guerra alla droga alla guerra ai poveri

25 Luglio 2019
Per media e attivisti sono migliaia i caduti della lotta alla droga nelle Filippine. Tra questi pochi spacciatori e molti poveri. (Alessandro Graziadei)

Azzardo: vittoria della società civile sul controllo dei dati in tempo reale

23 Luglio 2019
Da settembre, i cittadini italiani, tramite i Sindaci e gli amministratori di Regioni e Province avranno a disposizione un nuovo strumento per il controllo dei flussi finanziari legati all'azzardo....

Giù le mani dai diritti umani

22 Luglio 2019
Per la riforma dei Diritti Umani non ci può essere un'azione unilaterale degli Stati Uniti. (Fabio Pipinato)

Al via il 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019

13 Luglio 2019
Entro il 26 agosto sarà possibile candidarsi al 26° Premio del Volontariato Internazionale FOCSIV 2019.

«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina

07 Luglio 2019
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo. (Elena Basso)

Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti

06 Luglio 2019
Viviamo in una democrazia virtuale che ci stordisce e ci distoglie da ciò che la politica ha il dovere di fare. Possiamo davvero lasciarci manipolare così? (Marco Grisenti

Giappone: alla ricerca della “Bella armonia”

02 Luglio 2019
Il governo giapponese ha annunciato “Bella armonia”, la nuova era imperiale, per ora solo un auspicio… (Alessandro Graziadei) 

"Le disuguaglianze in Italia"

29 Giugno 2019
Per la prima volta dall'inizio del ventesimo secolo le persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni si troveranno in condizioni peggiori rispetto ai propri genitori. (Lia Curcio)

Calano gli arrivi ma non le partenze e i morti. E cresce il flusso dai Balcani

25 Giugno 2019
Nonostante la retorica di Salvini, se è vero che sono calati gli arrivi, le partenze invece sono cresciute. E nel Mediterraneo si continua a morire, un migrante su 6 perde la vita, lo scorso anno p...

Pyongyang senza cibo e Seul senza lavoro...

19 Giugno 2019
Mentre la Corea del Nord è in piena crisi alimentare i giovani sudcoreani affrontano una disoccupazione senza precedenti. Eppure... (Alessandro Graziadei)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza