www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...
La campagna per il reinserimento lavorativo dei disabili
La Campagna promossa dall’INAIL vuole favorire il reinserimento professionale delle persone vittime di incidenti sul lavoro o di malattie professionali. (Lia Curcio)
Covid-19: prepariamoci al peggio
La seconda ondata della pandemia è peggiore della prima. Le conseguenza di questa nuova emergenza virus si faranno sentire sul piano sanitario, economico e anche politico. (Piergiorgio Cattani)
Le traversate della morte dal Libano a Cipro
Nel solo mese di settembre 230 persone su cinque barche dirette dal Libano a Cipro via mare, sono state respinte e sono tornate in Libano. Save The Children chiede al governo libanese di supportare...
Donne, lavoro e disuguaglianze
Pari opportunità e speciali difficoltà per l’accesso delle donne al mondo del lavoro. (Anna Molinari)
Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato
La Bolivia si avvia a ricucire il filo costituzionale e democratico dopo il colpo di stato dell’anno scorso. (Giorgio Trucchi)
Una Prima Ministra gentile e concreta
Jacinda Ardern, rieletta Prima Ministra della Nuova Zelanda, ha qualcosa da insegnare ai leader di tutto il mondo: gentilezza e compassione. (Maddalena D’Aquilio)
#CyprusPapers, se il passaporto UE è in vendita
Cipro ha annullato il controverso programma "cittadinanza in cambio di investimenti" dopo che un'inchiesta di Aljazeera - denominata #CyprusPapers - ha portato alla luce corruzione e irre...
Dalle proteste al volontariato, la lezione dello spettacolo
Il mondo della cultura e la solidarietà, due strade che si incontrano. (Anna Molinari)
L’Algeria e la sindrome della Costituzione
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)