www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il nuovo Cile di Gabriel Boric
Cosa dice al Mondo l'insediamento ufficiale dell' esecutivo cileno. Che marcia sullo stesso binario della Costituente. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Voci dal baratro
Tra le tende del campo profughi di Idomeni, confine greco-macedone. (Matthias Canapini)
Quanto vale la tua salute?
L'emergenza Covid-19 ha messo i sistemi sanitari di tutto il mondo alla prova. (Alessandro Graziadei)
L’unica Pace è disarmata
L’Italia di Draghi ha deciso: daremo armi all’Ucraina. (Raffaele Crocco)
Se anche l’Africa resta senza ghiacciai
Le conseguenze dei cambiamenti climatici e le desolanti prospettive planetarie. (Anna Molinari)
Offensiva russa “da tutte le direzioni”
Cade Kharkiv, resiste Kiev. La Germania invia armi a Zelensky. Il conflitto si allarga. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’attacco all’Ucraina visto dalla stampa russa
Una rassegna dei titoli, delle agenzie e dei commenti apparsi sui mezzi di comunicazione russi e sui social. (Atlante delle guerre e de conflitti del Mondo)
Ucraina: la guerra per i civili non è mai finita
Dal 2014 la popolazione civile in Ucraina soffre le conseguenze di una guerra che promette solo di diventare più cruenta. (Sara Galli)
Allora ci siamo: è guerra.
Allora ci siamo: è guerra. L’esercito russo ha invaso l’Ucraina. (Raffaele Crocco)
I giovani turchi tra insoddisfazione e frustrazione
I giovani turchi tra voglia di fuggire all’estero e profonda sfiducia nella leadership liberticida del Paese. (Alessandro Graziadei)