Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Europa: tutti i limiti della democrazia diretta

10 Agosto 2016
Nel tentativo di coinvolgere cittadini sempre più lontani dalla politica si utilizza lo strumento referendario. Ma rischia di manifestarsi solo la rabbia. (Lorenzo Piccoli)

Le vie dell’atomo sono infinite...

06 Agosto 2016
Intorno a Fukushima la contaminazione nei fiumi è fino a 200 volte superiore rispetto a quella dei sedimenti oceanici. (Alessandro Graziadei)

Via libera del Senato al Ddl contro il caporalato

05 Agosto 2016
Sono previste pene non solo per il “caporale” ma anche per le imprese che sfruttano il lavoratore. Fino a sei anni di carcere per chi commette il reato di intermediazione illecita e sfruttamento de...

#RefettoRìo: l’equazione semplice

04 Agosto 2016
Massimo Bottura e David Hertz durante le olimpiadi serviranno 19 mila pasti recuperando 12 tonnellate di scarti. (Alessandro Graziadei)

Crisi rifugiati: il disequilibrio nell'accoglienza mondiale

26 Luglio 2016
Il Rapporto Oxfam “La misera accoglienza dei ricchi del mondo”, rivela come Giordania, Turchia, Libano, Pakistan, Sud Africa ins...

Sultano è chi decide sullo stato di eccezione

26 Luglio 2016
Cos’è lo stato di emergenza, e perché dobbiamo temerlo come e quanto un colpo di stato. (Sofia Verza)

I musulmani condannano ogni violenza

22 Luglio 2016
Molti leaders musulmani sono intervenuti in maniera chiara e a volte assai dura, senza dubbio inequivocabile, sull’accaduto. Il Consiglio francese del culto musulmano ha dichiarato immedi...

2001 Genova… sembra domani

20 Luglio 2016
Sono passati 15 anni e timidamente l’Italia pare voler cominciare a fare i conti con una delle pagine buie del suo recente passato. (Fabio Pizzi)

La Banca mondiale made in China

19 Luglio 2016
Alla fine di giugno, si è svolta a Pechino la prima riunione annuale della Asian Infrastructure Investment Bank. Questa nuova banca di investimenti pubblici è stata istituita alla fine del 2015 per...

La pace è in marcia verso il 9 ottobre

17 Luglio 2016
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010