
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
ll popolo della pace e il volontariato piangono David Sassoli
Abbiamo perso un amico, un uomo mite, particolarmente attento agli ultimi, alle vittime dell’ingiustizia e della violenza. Una persona umile e gentile, capace di mettere le persone al centro d...
In fuga dallo Sri Lanka
“La gente non ha più soldi per mangiare e mantenere la propria famiglia”. (Alessandro Graziadei)
Dopo il transito della nave cargo Bahri Yanbu nel porto della Spezia
"La nave trasportava armamenti a un Paese in guerra: la legge lo vieta". (Opal Brescia)
A rischio l'architettura costituzionale della Bosnia-Erzegovina
Dopo le pulsioni separatiste della Repubblica Srpska si chiede all'Europa di non ripetere gli errori commessi nel 1992.
Biden e Putin si sono sentiti per la seconda volta
I due presidenti si sono sentiti per la seconda volta prima di San Silvestro. (Raffaele Crocco)
Militari italiani a difesa di “interessi fossili” nel mondo
Secondo Greenpeace, circa il 64% della spesa italiana per le missioni militari all’estero sarebbe destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, con un’attenzione particolare alla t...
È stato un 2021 “disastroso”
Non tutti gli eventi meteorologici estremi sono causati dai cambiamenti climatici, ma… (Alessandro Graziadei)
Desmond Tutu, testimone di nonviolenza e disarmo
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Desmond Tutu. L’arcivescovo anglicano è stato insieme a Nelson Mandela uno dei simboli della resistenza contro l’apartheid in Sudafrica e nel 1984 fu...
Pensiamo: è stato un anno giusto questo 2021?
Giudichiamo gli anni come fossero esseri umani. Usiamo un metro diverso: non valutiamoli come “buoni” o “cattivi”. Valutiamoli per essere stati giusti. (Raffaele Crocco)
Mosca liquida “Memorial”
La Corte Suprema russa ha ordinato la chiusura del più antico gruppo russo di difesa dei diritti umani che ha lavorato sulla memoria di innocenti giustiziati, imprigionati o perseguitati nell’...






