
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bolsonaro e la questione indigena
L'attacco frontale del Presidente brasiliano alle comunità indigene. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
India: musulmani a rischio genocidio
Dall'India arrivano segnali di un possibile genocidio: lo denuncia Genocide Watch, dopo un raduno delle organizzazioni religiose vicine alla destra hindu che inneggiavano al genocidio dei musulmani...
La guerra affossa l'energia rinnovabile in Ucraina
Nella guerra in Ucraina sono andate distrutte almeno la metà delle infrastrutture costruite per la transizione energetica. Il consorzio di aziende che fa parte dell’Associazione ucraina per le ener...
#PrivatoNOGRAZIE - Appaltare ai privati i servizi pubblici è una buona idea?
La privatizzazione implica il principio di esclusione. (Alessandro Graziadei)
Dodici proposte per fermare la guerra
Un contributo a una piattaforma di azione per cittadini, forze politiche e società civile, e un insieme di richieste a istituzioni nazionali e internazionali. (Atlante delle guerre e dei conflit...
Se gli squali finiscono in ciotola – o nel piatto
Trovate tracce di DNA di specie protette nel cibo per noi e per i nostri animali. (Anna Molinari)
La scomparsa dei contadini
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....
Impennata prezzi carburanti: guerra o speculazioni?
Cerchiamo di fare chiarezza sulle origini del rincaro dei carburanti e sulle misure che si stanno adottando per tamponarle. (Marco Grisenti)
La corsa al riarmo uccide il futuro
A pesare, a cambiare le nostre vite e il nostro futuro saranno gli irreparabili danni che stiamo facendo alla cultura della Pace. (Raffaele Crocco)
La Camera chiede aumento delle spese militari al 2% del PIL
Spese militari: dai circa 25 miliardi l’anno attuali (68 milioni al giorno) ad almeno 38 miliardi l’anno (104 milioni al giorno). (Milex)






