Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Scomparso il monaco che influenzò Luther King

27 Gennaio 2022
Thich Nhat Hanh, maestro di Zen vietnamita e considerato uno dei pensatori buddisti più influenti del Mondo, aveva 95 anni. Fu definito un "apostolo della pace" e candidato al Nobel. (...

Rinnovabili: ecologiche ed economiche

27 Gennaio 2022
In Italia le fonti energetiche rinnovabili potrebbero tagliare la bolletta elettrica di circa 30 miliardi di euro l’anno. (Alessandro Graziadei)

Il Risiko pericoloso alle frontiere ucraine

25 Gennaio 2022
Uomini e mezzi in un braccio di ferro muscolare. Col rischio serio di una guerra. Anche se la Ue frena. (Raffaele Crocco)

Chi vincerà?

24 Gennaio 2022
Per l’ultima volta nella storia repubblicana, il Presidente della Repubblica verrà eletto da 630 deputati, 315 senatori, 58 rappresentanti delle Regioni e 6 senatori a vita. (Raffaele Crocco)

#PrivatoNOGRAZIE - Rame, diritti, ambiente: le sfide di Cile e Perù

22 Gennaio 2022
Privatizzazioni. Il boom del rame può finanziare le riforme di Boric a Santiago? A Lima, scelte al bivio fra ambiente e economia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Tira una brutta aria…

21 Gennaio 2022
L’inquinamento atmosferico industriale e su gomma in Europa ci costa miliardi di Euro, non sempre spesi bene, neanche per contenerlo. (Alessandro Graziadei)

Le guerre dei ricchi

21 Gennaio 2022
Dal 2008 i ricchi sono sempre più ricchi ma è da quarant’anni che sono in guerra contro i poveri. Nuovi dati dimostrano che la pandemia ha ulteriormente accentuato questo processo. (Co...

#PrivatoNOGRAZIE -Il privato dominerà, sovrano e indisturbato

17 Gennaio 2022
L’esecutivo Draghi, grazie ad un Parlamento blindato e immobile, sta affidando al mercato e alle sue leggi non sempre adeguate le vite dei cittadini. (Raffaele Crocco)

Dossier/ L’energia nucleare nel mondo

16 Gennaio 2022
Il dibattito sull’energia nucleare è tornato ad occupare l’agenda politica europea a non solo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

L’annus horribilis della Russia

14 Gennaio 2022
“Il 2021 è stato l’anno più repressivo del decennio”, così descrive Grigory Okhotin, fondatore del progetto OVD-info, gli ultimi dodici mesi della Russia, tracciando una parabola che si è conc...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)