
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Balcani: come soffocare la libertà di stampa senza fare rumore
Nei mesi scorsi un gruppo di giornalisti internazionali ha lanciato il Balkan Free Media Initiative, associazione con sede a Bruxelles che si prefigge di monitorare la libertà di informazione nei B...
Barriere coralline disturbate
Il riscaldamento e l’acidificazione dei mari e degli oceani sono trappole mortali per le barriere coralline. (Alessandro Graziadei)
Balcani, attenti all’iper nazionalista
Il profilo di Aleksandar Vucic, presidente della Serbia, considerato da molti una vera e propria minaccia per la stabilità dei Balcani occidentali. (Raffaele Crocco)
Birmania: la realtà è altrove
Raggiungo la mitica piana di Bagan pestando sui pedali di una vecchia Graziella. (Matthias Canapini)
La schiavitù della gravidanza
Dal Texas all’Italia, passando per San Marino: le novità in materia di interruzione di gravidanza, e la situazione reale in Italia. (Novella Benedetti)
La Green Revolution in Africa ha fallito
Centinaia di organizzazioni chiedono lo stop dei finanziamenti all'Alleanza per una rivoluzione verde in Africa, progetto nato per aumentare la produttività e ridurre l'insicurezza alimentare che,...
Se salvassimo almeno il 30%...
La conservazione di almeno un 30% di territorio “strategico” del Pianeta potrebbe produrre importanti vantaggi per tutti noi. (Alessandro Graziadei)
Dossier/ Materie prime: prezzi e geopolitica
I prezzi delle materie prime, a partire dalla fine del 2020, hanno subito un aumento mai visto negli ultimi anni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Riace, dalla narrazione degli eroi alla responsabilità collettiva
«Mi sono schierato dalla parte degli ultimi, dei rifugiati, mi sono immaginato di contribuire al riscatto della mia terra». Conosco da vicino la sincerità di queste parole di Mimmo Lucano, ho assis...
Nucleare = emergenziale!
Che sia civile o militare, la soluzione nucleare è sempre una delle più pericolose minacce mondiali. (Alessandro Graziadei)






