Istruzione

La scheda

“Ognuno ha diritto allo studio”. Così recita l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata nel 1948 dagli stati membri delle Nazioni Unite. Un impegno ribadito dagli Obiettivi di Svilluppo del Millennio, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000. Nonostante l’impegno dell’Onu, l’obiettivo di assicurare, entro il 2015 a tutti i giovani di ambo i sessi un ciclo completo di scuola primaria è ancora lontano. Mentre molti paesi hanno migliorato notevolmente la diffusione e la qualità dell’istruzione, in altre aree del mondo i bambini sono tuttora privati della possibilità di sviluppare il loro potenziale e di costruire il loro avvenire: 67 milioni di bambini non vanno a scuola e ancora 796 milioni di persone (il 17% della popolazione mondiale), per la maggior parte donne (i 2/3), non sanno leggere né scrivere. L’istruzione è un diritto a tutte le età: favorire la formazione di giovani e adulti significa dare la possibilità di accedere al mondo del lavoro e alle nuove tecnologie informatiche e aprire la strada per un lavoro dignitoso, scampando alla povertà e all’emarginazione sociale. È quindi garanzia di sviluppo dell’intera comunità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dopo l’accordo con il Sudan, Israele pianifica le espulsioni dei richiedenti asilo

24 Novembre 2020
Dopo la normalizzazione dei rapporti, Israele e Sudan discutono anche del rimpatrio di circa 6mila rifugiati sudanesi. Molti fra questi temono il ritorno in un paese sempre instabile e segnato da v...

Lavoro e lavoratori all’insegna di una condizione, la fragilità

16 Novembre 2020
Non solo per alcuni, ma per tutti e tutte, il lavoro oggi è più che mai questione di opportunità. (Anna Molinari)

Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie

15 Novembre 2020
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)

Disabilità, “insieme per una maggiore qualità della vita”

08 Novembre 2020
Firmato il nuovo Protocollo della Regione Emilia-Romagna con le federazioni Fish e Fand: interventi mirati, dalla mobilità alla scuola, dal tempo libero al lavoro. 

Noroc: salute!

06 Novembre 2020
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)

La Cina tra Covid e disoccupazione

05 Novembre 2020
In Cina sta montando l’insoddisfazione per la delicata situazione lavorativa: licenziamenti, disoccupazione, bassi compensi, mancato pagamento degli stipendi... (Alessandro Graziadei)

Donne, lavoro e disuguaglianze

26 Ottobre 2020
Pari opportunità e speciali difficoltà per l’accesso delle donne al mondo del lavoro. (Anna Molinari)

La schiavitù "volontaria" del cotone

15 Ottobre 2020
Durante la raccolta annuale del cotone in Uzbekistan si verifica ancora uno sfruttamento sistemico dei lavoratori, anche minorenni. (Alessandro Graziadei)

Lavoro, dignità e identità: la grammatica dei diritti

05 Ottobre 2020
È iniziato il percorso di formazione sull’Agenda 2030 rivolto al mondo della scuola. (Anna Molinari)

WWF: una campagna sullo smaltimento corretto delle mascherine nelle scuole

17 Settembre 2020
Se anche solo 1 ragazzo per classe disperdesse volontariamente o accidentalmente la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica: ciò significa che a f...

Video