
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Internet
Internet
La scheda
Sviluppatosi a partire dalla fine degli anni cinquanta, Internet costituisce oggi uno strumento e un “territorio” nel quale milioni di persone da luoghi diversi si incontrano, scambiandosi informazioni e contenuti secondo modalità di relazione e linguaggi del tutto innovativi, basati fondamentalmente sull’interazione e ancorati a vere e proprie comunità. Poter accedere alla rete diventa sempre più una modalità per partecipare attivamente alla contemporaneità sia su un piano personale che su un piano, invece, più economico e politico. Coloro che restano esclusi per mancanza di risorse o di competenze si ritrovano ai margini di un’era che sempre più appare come l’“era dell’accesso” e della comunicazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Globalizzazione e scienza
Ci ha lasciati un grande intellettuale e maestro dell’ambientalismo scientifico. Marcello Cini era un uomo a tutto tondo, capace di passioni sia civili sia intellettuali: lo studioso appassionato d...
Buongiorno democrazia, addio ACTA?
Lo scorso 4 luglio il Parlamento europeo durante la seduta plenaria ha respinto con una maggioranza schiacciante il controverso trattato anticontraffazione, meglio noto come ACTA (Anti-Counterfeit...
Wiser.org: una piattaforma collettiva per costruire la sostenibilità globale
Esistono più di un milione di organizzazioni e complessivamente svariati milioni di persone nel mondo che si danno da fare per la sostenibilità ecologica, la giustizia economica e sociale, la prote...
State of the Net. Rete al centro a Trieste
Internet ormai semplicemente è. È diventata trasparente, necessaria, invisibile. Da questa riflessione nasce State of the Net, associazione triestina nata nel 2009, organizzatrice dell’omonima conf...
“Volontari della conoscenza”: nonni e adolescenti uniti da internet
Le statistiche ci dicono che il rapporto tra la popolazione anziana e l’utilizzo degli strumenti informatici sta subendo grandi trasformazioni con gli over 65 sempre più connessi alla rete. Il prog...
Siria, infuria la guerra dell’informazione
Sul terreno dominano la paura, il sangue e il caos. Il regime di Assad non molla la presa ma anche l’opposizione armata opta sempre di più per la violenza ed è infiltrata da gruppi terroristici. C’...
Myanmar. Libertà di espressione?
Entro l’anno una nuova legge sulla stampa entrerà in vigore in Myanmar, dove, dal colpo di stato del 1962, l’espressione del pensiero è duramente censurata. Il provvedimento si inserisce nel proces...
Respect: l’ambigua lezione di George Galloway
Un mese fa George Galloway vinceva il collegio di Bradford West, nel nord dell’Inghilterra, con il partito da lui fondato “Respect”. Questo successo segna la difficoltà dei partiti tradizionali di...
Internet libera la Palestina, senza violenza
L’affascinante storia di Saed Nashef, informatico palestinese, che con tenacia e creatività è riuscito a mettere in piedi un’azienda di Communication tecnology a Ramallah, dimostra come sia possibi...
Internet libera tutti. Lavoro e disabilità ai tempi della Rete
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Piergiorgio Cattani per il convegno organizzato da Unimondo e dalle Acli trentine sul rapporto tra lavoro e disabilità in connessione con la rivoluzione...






