
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Internet
Internet
La scheda
Sviluppatosi a partire dalla fine degli anni cinquanta, Internet costituisce oggi uno strumento e un “territorio” nel quale milioni di persone da luoghi diversi si incontrano, scambiandosi informazioni e contenuti secondo modalità di relazione e linguaggi del tutto innovativi, basati fondamentalmente sull’interazione e ancorati a vere e proprie comunità. Poter accedere alla rete diventa sempre più una modalità per partecipare attivamente alla contemporaneità sia su un piano personale che su un piano, invece, più economico e politico. Coloro che restano esclusi per mancanza di risorse o di competenze si ritrovano ai margini di un’era che sempre più appare come l’“era dell’accesso” e della comunicazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: 'Un ponte per' risponde a domande e illazioni
Da giorni circolano in internet email che asseriscono di conoscere il "vero stipendio" delle due Simone, "il prezzo del riscatto pagato ai rapitori", chi "davvero" com...
Peacelink: con sequestro Indymedia, libertà a rischio
L'Associazione Peacelink ha appreso con preoccupazione che nella giornata del 7 ottobre dei funzionari dell'FBI hanno sequestrato a Londra e negli Usa i dischi contenuti nei computer che ospitano m...
Media: nuova veste e non solo per Osservatorio sui Balcani
E' da alcuni giorni on-line il nuovo portale dell'Osservatorio sui Balcani. Non solo una grafica rinnovata, ma anche nuove sezioni e la possibilità di una maggiore interazione tra la redazione ed i...
Italia: nominato il nuovo direttore responsabile di Misna
A due settimane dalle dimissioni di padre Giulio Albanese, il Consiglio di amministrazione dell'agenzia Misna ha nominato direttore responsabile Pietro Mariano Benni. A Benni, già condirettore, ver...
Italia: dimissioni del direttore di Misna
Padre Giulio Albanese, direttore responsabile dell'agenzia di stampa dei missionari italiani Misna, ha deciso di lasciare l'incarico per "la consapevolezza di non ottenere più dalle sedi compe...
Internet: sotto stretta sorveglianza, denuncia RsF
Reporters senza Frontiere ha presentato il suo rapporto "Internet sotto stretta sorveglianza", una minuziosa esposizione della situazione della libertà di espressione sul Net in oltre 60...
Software: votare per restare liberi in Europa
Il Consiglio dei ministri dell'Unione Europea ha ribaltato il rifiuto del Parlamento europeo ai brevetti software in Europa. Nella riunione del 17 e 18 maggio scorso, il Consiglio europeo dei minis...
Asl: il decreto Urbani danneggia il software libero
Secondo l'Associazione Software libero (Asf) gli editori di musica e film continuano a lamentarsi del fenomeno di scambio di file via Internet. Le loro proteste in seguito al tentativo del Parlamen...
Internet: Telecom Italia nella repressione di informazione a Cuba
Telecom Italia controlla il 30% del capitale di ETECSA, l'unico provider internet di Cuba che ha il ruolo di censore del Net. Lo si apprende da un comunicato di Reporters sans frontières che chiede...
Europa: no alla nuova direttiva sulla proprietà intellettuale
Sarà discussa il 9 marzo al Parlamento Europeo la direttiva sui diritti intellettuali IPRED che - notano varie associazioni - irrigidisce la normativa europea su diritto d'autore, brevetti e sui di...






