
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Internet
Internet
La scheda
Sviluppatosi a partire dalla fine degli anni cinquanta, Internet costituisce oggi uno strumento e un “territorio” nel quale milioni di persone da luoghi diversi si incontrano, scambiandosi informazioni e contenuti secondo modalità di relazione e linguaggi del tutto innovativi, basati fondamentalmente sull’interazione e ancorati a vere e proprie comunità. Poter accedere alla rete diventa sempre più una modalità per partecipare attivamente alla contemporaneità sia su un piano personale che su un piano, invece, più economico e politico. Coloro che restano esclusi per mancanza di risorse o di competenze si ritrovano ai margini di un’era che sempre più appare come l’“era dell’accesso” e della comunicazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cambiare fa bene!
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)
La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)
Materialismo, social media… e tanta solitudine
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)
Per Julian Assange un altro rinvio. Ma resta in carcere
L'Alta Corte di Londra concede l'appello per portare in un'altra udienza il suo ricorso contro l'estradizione negli Stati Uniti. (Maurizio Sacchi)
L’Ora X per Julian Assange
Oggi a Londra il collegio dell'Alta Corte britannica deve dire l'ultima parola sull'estradizione chiesta dal Governo degli Stati Uniti per l'editore di WikiLeaks.
Domani i 20 anni di Facebook
Facebook, il social più usato dai Boomers, compie 20 anni. (Miriam Rossi)
Informarsi veramente: a chi importa ancora?
Scarsa lettura dei quotidiani e scrollo delle notizie online non assicurano la reale diffusione delle notizie. (Miriam Rossi)
Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica
Una lega internazionale e un network made in Italy per contrastare le fake news sul cambiamento climatico. (Alice Pistolesi)
Cyberbullismo e suicidi: «Ragazzi, segnalate, non si può più voltare la faccia»
L’8,4% di studenti e studentesse alla secondaria di secondo grado ha subito episodi di cyberbullismo e il 7% vi ha preso parte attivamente. Gli strumenti per rispondere e «mettere in sicurezza vitt...
Informazione, guerra e lavoro: come cambia il ruolo del reporter
Nuovi media, nuovi conflitti e nuove occasioni. Ma anche molti interrogativi. A cominciare dalla protezione assicurativa e salariale e dal dubbio che riguarda come siamo informati e se lo siamo meg...






