Cooperazione europea paralizzata

Stampa

La cooperazione europea con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp) rischia a fine d'anno di arenarsi. Lo ha rivelato Poul Nielson, il commissario allo sviluppo, in occasione dell'ultimo consiglio dei ministri tenutosi a Bruxelles il 30 maggio scorso. Affinché l'accordo firmato a Cotonou nel giugno del 2000 possa entrare in vigore a gennaio del 2003, ha spiegato Nielson, bisogna che sia ratificato entro la fine dell'anno. La questione riguarda non tanto i paesi Acp, che in 55 su 77 hanno ratificato l'accordo, quanto quelli europei, visto che la procedura richiede che la totalità degli stati membri ratifichi l'accordo. Solo sette stati europei lo hanno ratificato, sei ne avevano annunciato l'intenzione, ma due, il Belgio e l'Italia, a Bruxelles si sono ritrovati incapaci di fornire la garanzia che i rispettivi parlamenti possano assolvere il compito. Nigrizia, mensile dei missionari Comboniani, denuncia questa situazione dichiarando che "di fronte ai partner europei l'Italia è risultata addirittura "disinvolta", non avendo fornito spiegazioni dettagliate e limitandosi a definire la questione di competenza del parlamento".
Pubblicato il: 04.06.2002
" Fonte: » Nigrizia, Unione Europea;
" Approfondimento: » Mani Tese, Trentinocooperazione;

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione