La società civile per un'altra Europa

Stampa

Il COCIS, in partenariato con la rete europea Solidar, promuove un progetto finalizzato a portare il contributo delle Ong, dell'associazionismo e dei giovani al rinnovamento del processo politico dell'Unione europea aperto dal Libro bianco sulla Governance. Ma quali cambiamenti vengono proposti? Suddivise su 4 assi principali di cambiamento sono 40 proposte d'azione che volgliono acrrescere la partecipazione della società civile, migliorare le normative di vario genere creando delle nuove agenzie di regolamentazione, accrescere il contributo dell'UE alla governance globale ridefinendo i ruoli rispettivi delle istituzioni europee. Durante la seduta plenaria dedicata alla società civile Simon Stocker di Eurostep e dal CLONG, ha sottolineato l'importanza di avere una solida base legale per la cooperazione allo sviluppo. La fase di ascolto della Convenzione si è conclusa a metà luglio con un dibattito generale sulla politica estera e di difesa, focalizzato sulla questioni del trasferimento di alcuni aspetti di questa politica dal sistema intergovernativo al sistema comunitario. Il 2 settembre a Bruxelles è previsto un incontro tra i commissari Lamy e Barnier, commercio e politiche regionali, con la società civile sul tema della Convenzione. Dal 19 al 21 settembre si terrà a Ljubljana in Slovenia un seminario di Eadi sull'allargamento dell'Europa.
Pubblicato il: 23.08.2002 " Fonte: » Solidar, Cocis, Eadi;
" Approfondimento: » Dossier Verso l'European Social Forum, Avvenire Europa;

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione