Il Ministero degli Esteri preoccupa le ONG

Stampa

Dopo le dimissioni del ministro degli esteri Renato Ruggero, molte sono le preoccupazioni nazionali e internazionali sulla futura politica estera italiana. Il CIPSI (Coordinamento di iniziative popolari di solidarietà internazionale), attraverso il Presidente Rosario Lembo, "esprime preoccupazione per l'assenza di una politica estera italiana di pace e di distensione, e si dichiara contrario al programma di Berlusconi che intende trasformare la politica estera in commercio estero, piuttosto che rispettare gli impegni di cooperazione internazionale". Il dibattito sugli eventi della Farnesina trova eco anche nelle parole di Raffaele K Salinari, Presidente di Terre Des Hommes International che sostiene come la successione di Ruggero sia un'occasione importante per riaprire il dibattito a tutto tondo sulle scelte di politica estera del nostro paese. Salinari ricorda poi come l'ex ministro degli esteri "destinasse quasi tutti i, pochi, fondi per gli aiuti allo sviluppo verso le agenzie internazionali perché l'Italia non ha una Direzione Generale di Cooperazione che funziona, a causa appunto della mancata riforma." Anche molta stampa straniera ha manifestato apprensioni per la politica estera italiana. Jean Quatremer scrive su Libération "la condotta irresponsabile dei ministri del governo italiano non è più solo "politica interna" ma indebolisce un edificio comune, quello di una moneta ormai condivisa con più di 300 milioni di europei".
Pubblicato il: 10.01.2002
" Fonte: » CIPSI, Italieni, Carta;

Ultime su questo tema

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte

21 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte

13 Giugno 2023
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)

Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale

05 Dicembre 2021
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Staffan. Il cooperante

28 Novembre 2019
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione