Formazione alla cooperazione

La scheda

Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperazione tra comunità: dai Balcani al Mozambico

11 Giugno 2013
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, con sede a Trento, è un’associazione che si occupa di formazione, di ricerca e di educazione alla cittadinanza. L’ultima iniziativa, in...

Mons. Giovanni Nervo. Una persona buona

26 Marzo 2013
All’età di 95 anni è scomparso Giovanni Nervo, prete, partigiano, combattente nonviolento, fondatore della Caritas italiana e punto di riferimento per il volontariato nazionale e internazionale. Di...

No-profit: bilancio di un anno di (non) governo tecnico

05 Gennaio 2013
Il 2012 è stato l’annus horribilis per tutto l’universo no-profit. Mario Monti, appena insediato, aveva voluto subito incontrare le parti sociali e tra esse il Forum del terzo settore dicend...

Chiusure, promesse e casse vuote. Un anno amaro per il non profit

28 Dicembre 2012
L’aumento dell’Iva per le cooperative sociali (non del tutto scongiurato ma rinviato al 2014); la soppressione definitiva dell’Agenzia del Terzo settore e quella dell’Osservatorio del volontariato...

La risposta alla crisi? Cooperazione!

11 Dicembre 2012
La cooperazione italiana regge l’urto della crisi economica. Anzi: produce lavoro, offre idee, innerva il tessuto sociale del paese. Nel 2012 si stabilizza la quota 80 mila: è il numero delle coop,...

Milano. Forum Cooperazione in chiaro scuro

04 Ottobre 2012
Si è concluso il Forum della Cooperazione Internazionale di Milano. Un appuntamento utile per incontrarsi, scambiarsi opinioni, riflettere, capire. Si colgono così i chiaroscuri di un movimento imp...

Forum Cooperazione. Intervista a Laura Rosina

02 Ottobre 2012
Va in scena la seconda giornata del Forum della cooperazione internazionale. Ieri gli interventi di Monti e di Riccardi sembrano aver convinto la platea che invece ha assistito attonita al discorso...

Il Forum sulla cooperazione parte con gli sponsor sbagliati

01 Ottobre 2012
Si conclude oggi a Milano il Forum della Cooperazione che ha visto la partecipazione di molte realtà della solidarietà internazionale. Scopriamo in questi giorni che parte dell’organizzazione sarà...

“La cooperazione che vogliamo”. Né parolaia, né inconcludente

28 Settembre 2012
Siamo alla vigilia del Forum di Milano del 1-2 ottobre in cui il ministro Riccardi dovrebbe discutere con le ong italiane la nuova legge sulla cooperazione. Il coordinamento di numerose ong ha vara...

Autunno caldo per la legge sulla cooperazione internazionale

13 Settembre 2012
È la volta buona per l’approvazione della controversa nuova legge sulla cooperazione internazionale? La normativa ci vuole ed è attesa da tempo, ma risulta di difficile comprensione il suo eventual...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Formazione alla cooperazione

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione