www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Cultura-della-pace
Cultura della pace
La scheda
"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Confine diceva il cartello
Ricordo un padre col figlio di quattro anni, da Teheran al Brennero legati sotto a un camion... (Matthias Canapini)
Tutti i giornalisti devono sostenere Assange
“La decisione della ministra dell’Interno del Regno Unito di consentire l’estradizione di Assange è vendicativa e un vero colpo alla libertà di stampa". (Articolo 21)
La guerra è solo orrore
Superati i 110 giorni dall’invasione russa sono almeno 4.481 i civili uccisi. (Raffaele Crocco)
Riace, i nodi dell’accoglienza nella ‘Fortezza Europea’
Frontex, la riforma del regolamento Dublino e i vari esempi positivi sparsi nell'Ue. Alcuni delle questioni più stringenti dalla due giorni a sostegno di Lucano. (Alice Pistolesi)
A Riace contro la criminalizzazione della solidarietà
Una delegazione di europarlamentari, ong e attivisti in una due giorni in sostegno a Mimmo Lucano e al modello di accoglienza. (Alice Pistolesi)
Martedì 31 maggio: Giornata delle Fasce Bianche
Ogni anno questa data di fine maggio ci ricorda il diritto di avere diritti. Cominciò tutto a Prijedor, in Bosnia, nel 1992.
Tre mesi di guerra
Tre mesi, ormai sono tre mesi che si muore sotto le bombe russe in Ucraina. (Raffaele Crocco)
Dove hai preso il tuo coltan? La marcia verso Bruxelles
Lancio a Empoli con un incontro sui minerali di conflitti. Dieci tappe fino al parlamento europeo, dove verrà consegnata una petizione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quei giovani che di sera vanno ad ascoltare poesie
In un periodo dove si parla di isolamento, di paura e di morte, la poesia orale sta aggregando, rassicurando e accendendo. (Francesca Bottari)
La corsa agli armamenti – 1. La follia delle atomiche “tattiche”
In attesa, e nella speranza, che la guerra in Ucraina abbia fine, e che si instauri un processo di pace stabile e duraturo, alcuni segnali nella corsa agli armamenti preoccupano. In particolare, ri...