
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Rete disarmo: il governo assolda compagnie private in Iraq
Il decreto sulle missioni all'estero appena approvato prevede 3,5 milioni di euro per la stipula di un contratto per la protezione dell'Unità di Sostegno alla Ricostruzione irachena. Accanto al rit...
Lettera aperta a Illy su Aviano e nucleare
Nel corso della Via Crucis per la Pace da Pordenone ad Aviano promossa dai 'Beati i costruttori di Pace', è stata distribuita ai partecipanti la seguente lettera aperta, in cui si chiede al Preside...
La Finanziaria è sulla difesa
474 milioni per la Difesa (+2,5%), 600 milioni per la missione in Iraq e 360 milioni stanziati per la NATO, come forma di "indennizzo" per la presenza delle basi dell'Alleanza Atlantica s...
I blocchi e poi al corteo per il benvenuto al G8
Pubblichiamo la testimonianza di Sara &Erica dei Gruppi di Azione Nonviolenta. "Inizia oggi a tutti gli effetti il vertice g8, e gia' dalle 2:30 di mattina i manifestanti si preparano all'...
Mine: manca all'appello la Polonia
A cinque anni dall'entrata in vigore, il primo marzo 1999, della Convenzione di Ottawa che vieta l'uso, la produzione ed il commercio delle mine antipersona e a pochi mesi dalla sua prima conferenz...
Europa militarmente neutra
Dopo il convegno di Venezia dell'8 dicembre si consolida la proposta e la campagna per un'Europa neutrale e attiva, disarmata e smilitarizzata, solidale e nonviolenta. Pubblichiamo un resoconto di...
Finanziaria 2004: tagli a tutto, ma le spese militari aumentano
Secondo la campagna Sbilanciamoci le spese militari in Italia - grazie alla manovra finanziaria per il 2004 anche quest'anno aumentano. Se si tratta di acquistare armi e finanziare missioni militar...

 
            
    
    
             
            





