
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Mine: meno vittime che in passato, meno fondi per il futuro?
Il Trattato di Ottawa del 1997 sulla messa al bando delle mine anti-persona e la più recente Convenzione di Oslo sulle cluster bombs sono state due tappe fondamentali verso il disarmo umanitario ch...
Rete Disarmo scrive a Napolitano: “Inaccettabile il tour promozionale della Cavour”
Rete Italiana per il Disarmo reputa l'iniziativa “spregiudicata e inaccettabile”. E scrive al Presidente Napolitano per chiedere se sia stato messo al corrente della "campagna navale" che...
Taglia le ali: il voto sugli F-35 non ci soddisfa, ma la campagna continua
Sui cacciabombardieri F-35, il Parlamento ha deciso l’ennesimo rinvio: la mozione della maggioranza impegna però il Governo “a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Pa...
Commercio di armi: l’Onu approva il Trattato, contrari dittatori e lobby armiere
Con 154 voti a favore, 23 astenuti e tre contrari (Corea del Nord, Iran e Siria), l’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato ieri tra gli applausi il Trattato sul commercio delle armi. Un risultato...
Iraq, dieci anni dopo l'invasione. Un decennio di orribili abusi
In un rapporto diffuso l'11 marzo 2013, Amnesty International ha affermato che, 10 anni dopo l'invasione diretta dagli Usa che abbatté il brutale regime di Saddam Hussein, l'Iraq resta intrappolato...
Bahrein, tra riforme di facciata e diritti umani violati
Si è conclusa tra le polemiche la prima visita in due anni della delegazione di Human Rights Watch in Bahrein. Cinque giorni per incontrare ministri, detenuti politici e attivisti e constatare l’ov...
Siria: aumenta l'esodo di rifugiati
Un miliardo di dollari USA per il sostegno ai rifugiati in fuga dalla Siria verso Giordania, Iraq, Libano, Turchia ed Egitto: è la cifra richiesta dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i...
Europa, terra d’asilo o di respingimenti?
Nei suoi documenti ufficiali l’Europa si descrive come uno spazio di libertà e di sicurezza per tutti, compresi i rifugiati. Così quasi sempre non è e una politica unitaria e coerente sul fenomeno...
Il mercato delle armi e un Trattato che non arriva
Si è chiusa la 34a settimana del disarmo (24-30 ottobre), indetta dalle Nazioni Unite nel 1978. In questi giorni la questione del disarmo è passata in sordina. Da anni si attende un Trattato sul co...
Gerusalemme: dalla Marcia della pace al G8 delle donne
La Città santa è teatro in questi giorni di due eventi che si sono trasferiti dall’Italia alle terre contese tra israeliani e palestinesi. È in corso la Marcia della pace Perugia Assisi che quest’a...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9

 
            
    
    
             
            





