
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Eventi estremi, non bastano gli allarmi
Dopo la siccità dell’estate arrivano le alluvioni d’autunno. A ciò si aggiungono terremoti e dissesto idrogeologico. L’Italia sta franando. Non è una novità, anche se sta aumentando la consapevolez...
Diritti sotto sequestro. Cordoglio da morti, respingimenti da vivi
All’indomani dell’ennesima strage di migranti avvenuta al largo dello scoglio di Lampione il 6 settembre scorso che è costata la vita a circa 80 persone, è improrogabile una presa di coscienza dell...
Mercenari in zone di guerra: stop al regolamento ONU
Tra veti incrociati da parte degli Stati, che tendono inesorabilmente a “privatizzare” la guerra, si è conclusa senza accordo una sessione del Consiglio per i diritti umani dell’ONU che doveva port...
ONU: senz’accordo la Conferenza per il Trattato sul Commercio di Armi
Non è riuscita a trovare un’intesa la Conferenza ONU, conclusasi il 27 luglio scorso, che si era riunita per siglare il trattato sul Commercio di armi convenzionali. Il veto di paesi come la Russia...
Suicidi e degrado, l’estate nera delle carceri italiane
Il Ferragosto è il giorno tradizionalmente legato alla visita alle carceri dei parlamentari italiani nonché della conferenza stampa del ministro degli interni per fare il punto sulla sicurezza. L’e...
Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio
Strette tra le scorribande delle FARC e la repressione dell’esercito colombiano impegnato nella lotta contro il narcotraffico, le popolazioni indigene della Colombia faticano a sopravvivere e a far...
Relazioni pericolose: l’Onu e i “contractors”
Un recente rapporto diffuso il 10 luglio dal Global policy forum (Gpf), un’organizzazione statunitense indipendente di controllo dell'ONU, si denunciano i pericoli legati all’aumento costante, da p...
Boats4People: un ponte tra le due sponde del mare nostrum
Con le elezioni libiche, in cui non è difficile leggere l’ipocrisia dell’Europa e della NATO, promotori di una democrazia di facciata, il tema dell’accesso dei migranti all’Europa ritorna con forza...
G8 di Genova e Grecia, se la polizia viola i diritti umani
Quando le forze dell’ordine commettono gravi abusi del loro potere utilizzando una violenza indiscriminata contro cittadini inermi, la democrazia è in pericolo. Così è avvenuto in Italia nel 2001 c...
Rigettare il DDL Difesa: l’appello delle associazioni
Si sta discutendo in Parlamento il disegno di legge del ministro Di Paola sulla riorganizzazione della Difesa e delle Forze armate che dovrebbe prevedere anche un taglio delle spese militari. Ma, c...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9

 
            
    
    
             
            





