
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Amnesty: appello al Messico per le violenze di Oaxaca
In occasione del secondo anniversario degli scontri tra manifestanti e polizia avvenuti nella città di Oaxaca nel 2006, Amnesty International ha proclamato il 16 luglio "Giornata Internazional...
Amnesty: Europa e Italia complici nelle detenzioni illegali Usa
Amnesty International ha denunciato ieri che "non una singola misura è stata adottata dai governi europei per scongiurare un ulteriore coinvolgimento nelle rendition e nelle detenzioni segrete...
Ue: nasce 'Flare', network di Ong per la lotta contro le mafie
E' iniziato ieri presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles "Contromafie Europee" una tre giorni di dibattiti della rete 'Freedom, legality and rights in Europe' (Flare): promosso...
Amnesty: ambiguità dei governi sulle violazioni, preoccupa l'Italia
"Il 2007 è stato caratterizzato dall'impotenza dei governi occidentali e dall'ambiguità o riluttanza delle potenze emergenti rispetto ad alcune delle peggiori crisi dei diritti umani come i co...
ActionAid: determinante ruolo delle multinazionali nella crisi alimentare
"Le multinazionali dell'agricoltura stanno avendo un ruolo determinante nella crisi alimentare mondiale". Lo denuncia Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid che dal 2007 ha lanc...
Tavola della Pace: la Rai allarghi sul mondo il dibattito elettorale
"Quanto sta accadendo è scandaloso: tutti i grandi problemi del mondo, la guerra, la miseria, la corsa al riarmo, la vita e la morte di milioni di persone continuano ad essere esclusi dalla ca...
Greenpeace: Intesa e Enel finanziano nucleare obsoleto in Slovacchia
"Banca IntesaSanpaolo finanzia il completamento di due reattori nucleari degli anni '70 a Mochovce in Slovacchia in cui è coinvolta l'Enel attraverso la controllata Slovenské Elektrárne"....
Trento: appello per la scarcerazione a Gibuti di don Sandro
Il settimanale diocesano "Vita Trentina" rinnova l'appello per la scarcerazione di don Sandro De Pretis, il missionario trentino incardinato nella diocesi di Gibuti incarcerato da ormai q...
Italia: appello per sacerdote trentino in carcere a Gibuti
Dal 28 ottobre scorso don Sandro De Pretis, sacerdote trentino incardinato nella diocesi di Gibuti, nel Corno d'Africa, è in carcere con accuse che variano dalla pedofilia alla corruzione di minori...
Finanziaria: Parisi distorce la realtà, più 10% per spese militari
Precisa e dura critica della campagna Sbilanciamoci! alle dichiarazioni del Ministro della Difesa, Arturo Parisi, secondo il quale con i finanziamenti disposti dalla finanziaria le nostre Forze Arm...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9






