Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

La lobby delle armi euro-americana e i suoi finanziatori

03 Aprile 2015
La Metro IAF, il più grande network di Community organizing degli Usa, ha lanciato una campagna per portare i produttori di armi a modificare le proprie politiche. (Joe Morris)

Myanmar: nonostante le promesse…

24 Novembre 2014
Nonostante le promesse, nel 2014 in Myanmar è cresciuto il numero dei prigionieri politici e gli studenti sono tornati in piazza per chiedere riforme e libertà. (Alessandro Graziadei)

#STOP EBOLA. Mobilitiamoci per fermare la pandemia

14 Ottobre 2014
A più di 6 mesi dalla notifica dei primi casi di ebola in Guinea, l’epidemia si è ora trasformata in una emergenza internazionale che colpisce anche in Europa e Stati Uniti. (Miriam Rossi)

Poligoni sardi e basi militari: la contaminazione “sotto il tappeto”

21 Agosto 2014
In Sardegna prosegue il contenzioso tra Stato e Regione sul ridimensionamento delle aree militari nell’isola, ma per ora sembra prevalere la logica bellicista (Anna Toro)

Made in, il parlamento Ue approva la proposta di regolamento

17 Aprile 2014
Strasburgo: si all’indicazione del paese d’origine sui prodotti. Come chiesto da Roma. Superato l’ostruzionismo tedesco. (Antonietta Demurtas)

Nuovamente “In piedi costruttori di pace”

06 Aprile 2014
Il prossimo 25 aprile l’arena di Verona ospiterà la manifestazione “Arena di Pace e Disarmo”, che riunirà il movimento pacifista e nonviolento, laico e religioso, della solidarietà e del volontaria...

Bifenili Policlorurati (PCB): le responsabilità della Bayer

01 Aprile 2014
La Bayer è stata per decenni tra i maggiori produttori mondiali di Bifenili Policlorurati (PCB) ed ha sempre taciuto sulla tossicità dei sui prodotti. Adesso si chiede il conto delle sue responsabi...

Caso marò e imbarazzanti affari di armi di Finmeccanica e della Beretta in India

14 Febbraio 2014
“Sfrontate e imbarazzanti”. Così l’Osservatorio OPAL di Brescia definisce le iniziative di Finmeccanica e della Fabbrica d’Armi Pietro Beretta recentemente promosse in India nonostante il trat...

Reti UE: Troppe armi europee in Medio Oriente, alimentano tensioni e regimi

31 Gennaio 2014
Una forte critica alle politiche dell’export di armamenti attuate dai paesi dell’Unione Europea e anche dall’Italia. La esprime...

Chiapas: vent’anni di resistenza e dignità

24 Gennaio 2014
Il primo gennaio si è celebrato nello stato del sud-est messicano il ventesimo anniversario del levantamiento zapatista (Michela Giovannini)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)