
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lavoro e sfruttamento, quali realtà e orizzonti?
Prospettive di lettura del fenomeno all’insegna della complessità e dell’informazione. (Anna Molinari)
Il cambiamento è donna!
La riorganizzazione sostenibile dei sistemi agroalimentari e la tutela ambientale ripartono dalle donne. (Alessandro Graziadei)
L’Italia “fregata” dall’Egitto
Mentre sta per salpare una delle due navi militari italiane Fremm acquistate dal Cairo, è arrivata la notizia che la Procura egiziana non considera soddisfacenti le prove dei magistrati italiani su...
Bosnia, a 25 anni dalla guerra perdono i partiti dei reduci ma ancora non basta
Elezioni amministrative ed è sconfitta storica per i partiti cresciuti e rimasti al potere sul nemico da battere. A Sarajevo, parte ‘bosgnacca’ musulmana della strana federazione, perde l’Sda...
Il dizionario per parlare in modo corretto di salute mentale
“PSICOdizioRADIO”: un progetto di Psicoradio e Redattore Sociale: bevi pillole da ascoltare con un dizionario dalla A alla Z sul disagio psichico. (Lia Curcio)
Bulgaria: Ostavka!
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)
I diritti violati lungo la rotta balcanica
Un dossier di RiVolti ai Balcani denuncia le violazioni subite dai migranti nella penisola balcanica. Ne abbiamo parlato con Diego Saccora. (Maddalena D’Aquilio)
Ankara, processo ai 'golpisti': decine di condanne all’ergastolo e carcere duro
Circa 500 persone nel maxi-processo contro ufficiali e civili coinvolti secondo l’accusa nel golpe del 2016. Nel mirino le azioni compiute all’interno della base aerea di Akinci, nei pressi della c...
La disputa sul Sinjar
Solo la fine della disputa sul Sinjar iracheno può garantire una casa alle centinaia di migliaia di Yezidi, che vivono ancora nei campi profughi. (Alessandro Graziadei)
Dopo l’accordo con il Sudan, Israele pianifica le espulsioni dei richiedenti asilo
Dopo la normalizzazione dei rapporti, Israele e Sudan discutono anche del rimpatrio di circa 6mila rifugiati sudanesi. Molti fra questi temono il ritorno in un paese sempre instabile e segnato da v...






