Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fiume Nenskra, Georgia: la diga viola i diritti della comunità svan

08 Ottobre 2020
Il progetto della centrale idroelettrica di Nenskra, in Georgia, è stato ritenuto "non conforme" ad una serie di standard richiesti dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo...

Ansia, depressione e Covid 19

06 Ottobre 2020
Come sta cambiando la nostra vita alle prese con la pandemia da Covid 19? I ricercatori sostengono che un livello ragionevole di attenzione sulle informazioni relative al coronavirus può aiutare, m...

Brasile: incendi e bugie sulla pelle indigena

06 Ottobre 2020
Mentre Jair Bolsonaro accusa gli indigeni del Paese di essere i responsabili degli incendi in Amazzonia, il biotopo umido del Pantanal sta andando a fuoco. (Alessandro Graziadei)

Lavoro, dignità e identità: la grammatica dei diritti

05 Ottobre 2020
È iniziato il percorso di formazione sull’Agenda 2030 rivolto al mondo della scuola. (Anna Molinari)

Sostenibilità, la Carta di Firenze La svolta dell’economia civile

04 Ottobre 2020
La proposta che molte imprese stanno sperimentando con successo: sostenere il valore del lavoro e delle persone. (Elisabetta Soglio)

Proteggere il pianeta potrebbe sfrattare milioni di persone

02 Ottobre 2020
Centoventotto tra esperti e ONG ambientaliste e dei diritti umani lanciano un monito: la proposta ONU di aumentare le aree protette globali potrebbe portare a gravi violazi...

Vittime di armi e Covid: 415 milioni di bambini esposti al "fuoco incrociato"

01 Ottobre 2020
In Yemen, in piena emergenza, i bombardamenti sono più che raddoppiati rispetto a fine 2019, in Siria sono stati colpiti 84 ospedali e presidi sanitari dallo scorso dicembre. Davanti a questa emerg...

La lunga la transazione elettrica...

01 Ottobre 2020
In 20 anni solo il 10% delle compagnie elettriche mondiali ha ampliato la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma in sei mesi... (Alessandro Graziadei)

Solidarietà europea: ok… ma non troppo

30 Settembre 2020
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il Patto su migrazione e asilo che delinea l’approccio futuro dell’Unione al fenomeno migratorio. (Maddalena D’Aquilio)

La fame provocherà più vittime del Covid-19?

29 Settembre 2020
Il mondo sta precipitando verso una crisi alimentare senza precedenti innescata dal Covid-19 e potrebbe causare più vittime del virus stesso. (Alessandro Graziadei)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)