
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Turchia: privacy o censura?
In Turchia molte notizie di interesse pubblico vengono censurate dalle autorità giudiziarie in base ad una presunta violazione della “privacy” e dei “diritti della persona”, come previsto dalla Leg...
L’Algeria e la sindrome della Costituzione
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: un appello per il cambiamento
Anche se oggi produciamo cibo sufficiente per nutrire tutti, i nostri sistemi alimentari restano squilibrati. “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme” è l’appello della FAO. (Lia Curcio)
Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...
Rohingya: è stata pulizia etnica!
Due soldati dell’esercito del Myanmar hanno confessato le atrocità commesse dalle rispettive unità di fanteria contro la popolazione civile Rohingya in Myanmar. (Alessandro Graziadei)
Il capitalismo della sorveglianza
Ovvero la necessità di trasformare la vita degli esseri umani in pacchetti di algoritmi che non solo prevedono i nostri comportamenti, ma intendono manovrarli. (Marco Grisenti)
Malak e Bisan con il turismo sfidano l'occupazione
Un account su Instagram per invogliare i palestinesi a visitare località e siti storici e archeologici della loro terra.
Badilisha storie di dipendenza e cambiamento
Una mostra multimediale, allestita a Trento, ci racconta le conseguenze di una particolare forma di dipendenza che colpisce il Kenya. (Piergiorgio Cattani)
Stop ai decreti sicurezza, arriva il decreto immigrazione
Il Cdm ha approvato un decreto immigrazione che neutralizza i decreti Salvini, ma le Ong ne individuano subito le criticità. (Maddalena D’Aquilio)
Turchia, la repressione dimostra la debolezza di Erdoğan
L’ultima ondata di arresti contro politici, giornalisti, artisti in tutto il paese nasconde la crisi di consenso che sta vivendo il partito del presidente, incapace di gestire la pandemia e la rece...






