Sicurezza

La scheda

Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato

22 Gennaio 2021
L’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari è un punto di partenza. L’obiettivo finale è liberare l’umanità dall’incubo atomico, smantellare tutte le testate, re...

TPAN: una data storica per l’umanità

21 Gennaio 2021
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo (il diritto a...

Uganda. Museveni stravince ancora

19 Gennaio 2021
Yoweri Museveni, dopo 35 anni di potere assoluto in Uganda, vince ancora. 59% degli elettori lo hanno preferito. (Fabio Pipinato)

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

Rifiuti e migrazione clandestina lungo le spiagge del Senegal

16 Gennaio 2021
Tra un immenso cumulo di rifiuti e uno scarico di acque reflue a cielo aperto, grandi tavoli di legno colmi di pesce sono sistemati sotto il sole. (Lucia Michelini)

Stop al trattato sulla riduzione degli armamenti ad alto potenziale

14 Gennaio 2021
Il ministero degli Affari esteri della Federazione Russa annuncia che l’amministrazione Usa ha deciso di non rinnovare il trattato New START sulla riduzione degli armamenti ad alto potenziale. Il t...

Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown

13 Gennaio 2021
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)

In Uganda una vigilia elettorale “molto calda”

12 Gennaio 2021
L’Uganda si appresta, come ogni quattro anni, ad una tornata elettorale, ammi nistrativa e politica. L’attesa, questa volta, è però molto più “vivace”. (Paolo Merlo)

Sulle alture della Bosnia 900 persone al gelo

12 Gennaio 2021
In queste gravissime condizioni umanitarie, Caritas Ambrosiana, Caritas Italiana e IPSIA supportano i profughi imprigionati nei boschi della Bosnia dai veti incrociati delle autorità. 

Sotterrare visoni per nascondere la vergogna

11 Gennaio 2021
Gli equilibri degli ecosistemi vengono sovvertiti, e le conseguenze saranno nostre. (Anna Molinari)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)