
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo della Rete ita...
I diritti violati lungo la rotta balcanica: Bosnia-Erzegovina
L’inverno bosniaco e le violazioni subite dai migranti. Ne parliamo con Silvia Maraone di IPSIA. (Maddalena D’Aquilio)
Migranti cinesi: a milioni disoccupati o impoveriti per gli effetti del Covid
Nel 2020 i lavoratori che di solito si spostano dalle campagne in città sono diminuiti di 5 milioni. L’inflazione ha azzerato la crescita dei salari. La crisi delle imprese esportatrici e di quelle...
Myanmar: il ritorno dell’uomo forte
I leader della Lega nazionale per la democrazia, tra cui la de facto Premier Daw Aung San Suu Kyi e il presidente U Win Myint, sono stati arrestati ed è stato&nbs...
Storie di clima
I cambiamenti climatici sono al centro di quasi tutte le riflessioni legate alla sostenibilità. Sappiamo tutti che sono “il” problema, ma non riusciamo ad agire. (Alessandro Graziadei)
Varato il "Patto europeo per il clima"
La necessità di costruire un’economia verde e tutelare l’ambiente è sempre più incombente. Il piano dell’Europa e l’eccellenza italiana ci possono indicare la strada. (Lia Curcio)
Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi
Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen.
Afrin tre anni dopo l'invasione
Tre anni dopo l'inizio dell'invasione della regione curda di Afrin nella Siria settentrionale da parte delle truppe turche, avvenuta in completa violazione del diritto internazionale, ci sono ancor...
Per Giulio, cinque anni dopo
A cinque anni dalla brutale uccisione di Giulio Regeni, la verità è più vicina che mai ma la giustizia continua a latitare. I tempi, i luoghi e le memorie di questa vicenda ne rafforzano l’eco e la...
La diaspora bolivariana che non conosce sosta
L’anno di pandemia ha ulteriormente peggiorato la situazione giá precaria dei flussi migratori venezuelani. (Marco Grisenti)






