www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Occupied Territories. Stories from Lebanon, Gaza and the West Bank
Questa mostra vuole essere un grido d’allarme. Vicino a noi, poche centinaia di chilometri al di là del mare, si sta consumando una tragedia. (Raffaele Crocco)
Diritti umani. C'è poco da festeggiare
Oggi si festeggia Unimondo e la Dichiarazione universale dei Diritti Umani - nata il 10 dicembre del 1948 - ma sembra definitivamente dimenticata. (Raffaele Crocco)
Il Risiko fa vittime, mano a mano che si allarga. Il punto
La guerra in Siria è tornata alla ribalta. In realtà, non era mai finita. (Raffaele Crocco)
Diamo i numeri sul Sahara occidentale
Il riconoscimento francese di una soluzione marocchina per il Saharawi potrebbe normalizzare il conflitto. (Miriam Rossi)
Protezione dei civili nei conflitti: a due anni dalla firma
Nell’anniversario della firma, le organizzazioni della società civile di tutto il mondo chiedono che sempre più stati aderiscano all’impegno. (Sara Gorelli)
Trentino con i Balcani: un partenariato per l’autosviluppo sostenibile
La cooperazione internazionale allo sviluppo è parte integrante della nostra politica estera. Ne parliamo con Maurizio Camin di Trentino con i Balcani. (Alessandro Graziadei)
La guerra al tempo di Trump. Il punto
Con gli occhi del Mondo puntati sulle elezioni statunitensi il Risiko mondiale ha continuato la sua sanguinosa partita. (Raffaele Crocco)
Quel 4 novembre sempre in divisa
Un anniversario pieno di retorica bellicista che sbeffeggia i pacifisti e dimentica chi non avrebbe voluto "servire la Patria". (Raffaele Crocco)
Il pescatore di migranti
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)
Taiwan e i muscoli di Pechino
Reazioni forti della Rpc per ribadire il concetto che la Cina è una e una soltanto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)