
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Afghanistan, andata e ritorno
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)
La fuga dei giovani dal Venezuela
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
Pepe Mujica ha cambiato immaginari e grammatica politica
Il suo Uruguay non è diventato socialista, e forse non ha mai voluto lo diventasse, ha certo però cambiato immaginari e grammatica politica. (Andrea Cegna)
Mali, Colombia e Palestina: tre donne attiviste al lavoro per la pace
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto ‘Cercare la pace in un mondo in conflitto’ svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
I confini disumani dell’Europa
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).
La guerra del futuro è già cominciata. Il punto
Il Risiko planetario si sposta e trova vecchi protagonisti questa settimana. (Raffaele Crocco)
Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori nelle isole (8)
Dopo aver percorso le industrie di armi e i loro fornitori dual use dal Nord al Sud Italia, passiamo ora alla Sicilia e Sardegna. (Linda Maggiori)
“Un attacco alle idee”: la libreria di Gerusalemme Est nel mirino della polizia israeliana
All’Educational Bookshop scaffali stipati di volumi raccontano cento anni di storia, lotta e cultura palestinese. (Giacomo Cioni)
Non dobbiamo essere sobri. Buona Liberazione!
Questa volta, condivido pubblicamente il pensiero di molti: no, non dobbiamo essere sobri. Non ne abbiamo motivo. (Raffaele Crocco)
Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)






