Nonviolenza

La scheda

Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltfreiheit.pdf 120,61 kB

Notizie

La tensione sale ad ogni, quotidiano, getto dei dadi. Il punto

31 Maggio 2024
La pace è quello che tutti dicono di volere. I fatti non lo dimostrano. (Raffaele Crocco)

I signori dell’acqua

31 Maggio 2024
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...

La giornata delle Fasce Bianche

30 Maggio 2024
Ci saremo anche quest’anno, come in ognuno degli ultimi anni. Il 31 maggio, alle 17.30, nel Cortile interno di Palazzo Thun a Trento.

Diritto all'aborto in Italia: dibattito, restrizioni e impatti sulle donne

28 Maggio 2024
Il 23 aprile è stata approvata la legge che consente l'inserimento delle associazioni pro-vita nei consultori. Le restrizioni sull'aborto (la cui legge al riguardo è già gravata da vincoli e limita...

Cina: il dissenso segregato e isolato (anche dai figli)

28 Maggio 2024
Non solo attivisti come Gao Zhisheng, ma anche i bambini nella Repubblica popolare cinese diventano vittime della repressione. (Alessandro Graziadei)

Rischiamo di non riuscire a mettere la museruola alla guerra. Il punto

24 Maggio 2024
Il pericolo vero, ed è già qui, è che non si riesca più a frenare. (Raffaele Crocco)

Migranti, “in Italia accoglienza senza prospettiva”. E si privilegia quella d'urgenza

24 Maggio 2024
"Il governo Meloni non ha superato l’approccio emergenziale alla questione migratoria, già avviato dai governi precedenti. Anzi, l’attuale esecutivo l’ha addirittura inquadrato in una cornice...

Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024

14 Maggio 2024
Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi. In maggioranza, per le donne, si tratta di delitti di c...

Un camper nei conflitti: La Wagner in Africa

09 Maggio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

“No soldiers, no war”

09 Maggio 2024
Olga Karach è direttrice dell’organizzazione “Our House”, fondata nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk. Licenziata per attivismo politico, nel 2014, Our House è stata registr...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Associazioni

Campagne

Video

Conversazione del Dalai Lama