www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Politiche migratorie UE: come i rimpatri volontari mascherano le espulsioni
Come i Paesi europei utilizzano strumenti giuridici in modo distorto per respingere i migranti. Un’intervista con ASGI. (Maddalena D’Aquilio)
Srebrenica è un buco nero, che ci inghiotte ogni giorno
La morte del diritto umanitario è iniziata in quei dannati cinque giorni di luglio del 1995, a Srebrenica. (Raffaele Crocco)
Non c’è stata giustizia a Srebrenica
Non c’è stata giustizia a Srebrenica, nella Bosnia Erzegovina di trent’anni fa. E senza giustizia non c’è pace.
La parola “genocidio”
Conversazione con Antonio Marchesi che con Riccardo Noury ha appena pubblicato il saggio "Genocidi". (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Le armi uccideranno welfare e ambiente?
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)
"Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio"
L'esplosivo rapporto “Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio” di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite. (Linda Maggiori)
Il Risiko mondiale si gioca anche sulle parole. Il punto
Le parole che creano il nemico, un qualsiasi nemico, figura essenziale per persuadere tutti dell'inevitabilità del riarmo. (Raffaele Crocco)
Sconsiderato l’impegno dell’Italia a portare la spesa militare al 5% del Pil
Come annunciato da mesi, i Paesi membri della NATO si sono impegnati a portare le spese militari al 5% del Pil (3,5% per la difesa, 1,5% per la sicurezza) entro il 2035. (Rete italiana pace e di...
Marcia Globale per Gaza: dall’Egitto a Bruxelles la mobilitazione continua
La Marcia Globale per Gaza, si è tenuta il 13 e 14 di giugno, con l’obiettivo di arrivare al valico egiziano di Rafah. (Monica Pelliccia)
Dossier/ Sull’orlo dell’abisso: i diritti umani nel 2024
Nel rapporto di Amnesty International sulle violazioni dei diritti umani la fotografia di un mondo sull’orlo dell’abisso. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...98