
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La chiamata alle armi?
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei)
A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)
Maestre e maestri del Messico sono sul piede di guerra
Maestre e maestri del Messico sono sul piede di guerra e da fine febbraio stanno manifestando contro il governo di Claudia Sheinbaum. (Andrea Cegna)
La piazza dei Michele
Perché il 15 marzo non andremo a manifestare. (Emanuele Giordana)
Women With Gaza: l’8 marzo in corteo le voci delle attiviste palestinesi
Nelle piazze di tutta Italia oggi ci sarà anche la voce delle attiviste palestinesi, parte di un progetto nato per tutelare la salute femminile nella Striscia.
Dove sta l'Europa nel nuovo Risiko? Il punto
Mettiamo la vecchia Europa al centro del tavolo da gioco. Solo carri armati e soldi. (Raffaele Crocco)
Al Risiko l'Onu non può giocare. Il punto
È la vittoria dei cattivi, confermata da quanto accaduto e sta accadendo nel Vicino Oriente. (Raffaele Crocco)
Sulle onde di Radio Amiltzingo
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)
Gli invasori decidono il destino degli invasi. Il punto
... con buona pace per i diritti umani e il diritto internazionale. (Raffaele Crocco)






