
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Salute mentale: catene che persistono, vicine e lontane da noi
In Africa la salute mentale è stata storicamente trascurata dalle agende politiche. (Anna Toro)
Il potere della musica tra le macerie
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)
Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)
Libano: vince Hezbollah, Hariri premier senza potere
L’analista Ghassan Khatib non può fare a meno di spiegare l’esito delle legislative di domenica in Libano, le prime in nove anni, all’interno di un quadro regionale che si aggrava. Come dargli to...
Perù: tra l’omicidio di Olivia Lomas e la minaccia alla Foresta Amazzonica
In America del Sud è sempre la stessa storia. Cambiano i nomi, cambia il paese e cambiano le ragioni, ma ciò che rimane invariato è sempre lo stesso: gli indigeni non sono al sicuro. Il processo di...
Ridurre del 10% la spesa militare può salvare il nostro Pianeta!
Il mondo è troppo armato e la pace è sottofinanziata. Questa affermazione è oggi purtroppo più vera che mai. Uno dei compiti più urgenti per tutte le Nazioni nei prossimi anni è la riduzione d...
Quel circo di morte che piace sempre meno
Incidenti e perplessità diffuse: è la fine di una brutta abitudine? (Anna Molinari)
L’Africa verrà, l’Africa che verrà
In un incontro organizzato dal CCI emerge una visione diversa rispetto all’analisi “ufficiale” dei rapporti tra Europa e Africa (Fabio Pipinato)
Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...
Nigeria, vietati i riti vudù che vincolano le donne alla tratta
A Benin city è accaduto un fatto storico che potrebbe liberare molte ragazze vittime della tratta.






