Nonviolenza

La scheda

Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltfreiheit.pdf 120,61 kB

Notizie

La Colombia verso le elezioni

13 Febbraio 2018
Le Elezioni parlamentarie saranno domenica 11 marzo mentre le elezioni presidenziali in Colombia sono in programma il prossimo  27 maggio 2018: come si stanno disponendo i potenziali candidati...

I costi della guerra

06 Febbraio 2018
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)

L’Iraq cerca la sua strada

01 Febbraio 2018
Si vota a maggio 2018: tra divisioni politiche e un futuro da costruire. (Michele Focaroli)

L'utile inutilità del cooperante

25 Gennaio 2018
Sapere, saper essere e saper fare: la cooperazione internazionale si deve innovare in questi tre ambiti. (Fabio Pipinato)

Servizio civile universale, crescono i progetti: oltre 6 mila nel 2017

21 Gennaio 2018
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale ha pubblicato il Report sulle principali attività del servizio ci...

Trump aggrava irresponsabilmente la minaccia delle armi nucleari

18 Gennaio 2018
Trump costituisce la più grave minaccia alla pace e alla sicurezza mondiali per lo meno degli ultimi 3 decenni (dopo che il Trattato INF del 1987 allontanò la minaccia di un conflitto nucleare, che...

#cambiostile: un seme di civiltà contro la politica che insulta

08 Gennaio 2018
Insulti, istigazioni all'odio e al razzismo, liti, atteggiamenti aggressivi: sono gli elementi che negli ultimi anni hanno caratterizzato buona parte del disorso politico. (Anna Toro)

Benvenuto 2018! Appunti per un’agenda di pace

02 Gennaio 2018
Dodici notizie pubblicate l’anno scorso che possono costituire un pro-memoria per un'agenda di pace da presentare ai partiti in occasione delle prossime elezioni.

Difendiamoci, sì, ma da chi e come?

15 Dicembre 2017
In occasione del 15 dicembre, quarantacinquesimo anniversario dell'approvazione della Legge sull'obiezione di coscienza, diciamo che "Un'altra difesa è possibile". 

L'impegno con gli altri è l'impegno per gli altri

09 Dicembre 2017
Come ogni anno si è svolta la cerimonia che ha assegnato il Premio del volontariato Focsiv 2017. (Michele Focaroli)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Associazioni

Campagne

Video

Conversazione del Dalai Lama