Giustizia penale internazionale

La scheda

La giustizia penale internazionale è il tentativo, a cavallo tra diritto e politica, di non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l’umanità. Un tentativo che risale ancora alla seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la guerra moderna si fa più crudele ed impattante con l’introduzione di nuove tecnologie militari. Ma un tentativo che solo alla fine del ventesimo secolo raggiunge un risultato concreto, con l’istituzione di Tribunali internazionali neutrali. Prima per singole vicende - come la ex Jugoslavia ed il Rwanda - poi a carattere universale con la Corte Penale Internazionale. E il processo è ancora in corso, specie per affiancare al giudizio ed alla punizione dei leader politici e militari colpevoli di crimini, il supporto alle vittime e l’elaborazione collettiva dei conflitti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bombe italiane sullo Yemen impunite

21 Marzo 2023
Archiviato il caso RWM/UAMA. La gip di Roma: trattato sul commercio di armi violato ma niente processo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Unione Europea: altre sanzioni per il gruppo russo Wagner in Africa

16 Marzo 2023
Il 25 febbraio il Consiglio europeo ha imposto una nuova serie di sanzioni contro 11 persone (tutte russe, di cui 9 attive in Africa) e 7 società legate al gruppo paramilitare russo Wagne...

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

03 Marzo 2023
Non ricordiamo che in guerra si uccide, senza regole e senza onore. (Raffaele Crocco)

Luca Attanasio: chi era l’ambasciatore di pace ucciso in Congo due anni fa

03 Marzo 2023
Il 22 febbraio 2021 l'ambasciatore e difensore dei diritti umani Luca Attanasio veniva ucciso nella Repubblica Democratica del Congo insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all'aut...

Dalla guerra al metano alla guerra con il metano

28 Febbraio 2023
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)

Sono sempre le armi a parlare

17 Febbraio 2023
Fra una settimana sarà un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. E le armi non tacciono, anzi. (Raffaele Crocco)

Come combattere le pratiche di pesca illegale?

08 Febbraio 2023
Occorre proteggere le aree chiuse dalla pesca a strascico con la piena applicazione delle norme e una maggiore trasparenza.  (Alessandro Graziadei) 

In Ucraina la pace resta lontana

03 Febbraio 2023
Nulla di nuovo in questa guerra che non vede la fine. (Raffaele Crocco)

A quando la pace in Congo?

25 Gennaio 2023
I rappresentanti di 107 enti, associazioni, comitati e gruppi della società civile italiana, molti dei quali presenti nel Paese e tra i quali Unimondo.org, chiedono di spezzare il silenzio su una g...

Numeri feroci, che non fermano la guerra

24 Gennaio 2023
Il successo difensivo dell’Ucraina dipende sempre, nelle parole del presidente Zelensky, dalla volontà ad armarla dei suoi alleati. (Raffaele Crocco)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni

 

Coalizioni e Centri

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi