Banca Mondiale: le campagne dicono no all'oleodotto BTC

Stampa

Numerosi attivisti della Campagna BTC, tra cui le associazioni Friends of Earth, Platform e Kurdish Human Rights Project, hanno presentato alla sede della BERS a Londra 34 ricorsi di persone che subiranno danni dall'implementazione del progetto di oleodotto del Caspio, il Baku Tbilisi Ceyhan (BTC), lamentando la mancanza di consultazioni pubbliche e la violazione di diritti umani fondamentali.

Come già sottolineato dalla Campagna per la riforma della Banca Mondiale, in Italia ci si trova di fronte alla creazione di uno statuto di 'extraterritorialità' nelle zone di passaggio dell'oleodotto. Gli stati attraverso cui passerà l'oleodotto, Turchia, Azergbaigian e Georgia, si sono impegnati a firmare e ratificare accordi internazionali che di fatto cancellano del tutto le leggi ambientali, sociali, del lavoro e dei diritti umani che potrebbero essere applicate nelle aree del 'corridoio'. Questo per fornire garanzie adeguate alle compagnie investitrici. Al contempo, incuranti dei diritti violati, le compagnie internazionali richiedono ingenti finanziamenti (oltre 1 miliardo e mezzo di dollari) a fondo perduto alle istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e la BERS.

Nel frattempo in Italia, a Roma, è stato presentato ieri il libro 'E noi italiani?' che si interroga e denuncia le responsabilità italiane nel progetto dell'oleodotto BTC. In particolare la pubblicazione si sofferma sul ruolo dell'Eni, di altre multinazionali del petrolio e dei governi, tra cui quello italiano, nel progetto BTC. [DS]

Ultime su questo tema

La Cina, il Wto e le nuove guerre commerciali

28 Novembre 2024
L'Impero di mezzo e le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Cosa ha in mente Trump. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il futuro si chiama Brixia

18 Luglio 2022
Iran e Argentina si uniscono a Brasile, Russia,India, Cina, e Sudafrica. "Bussano" anche Turchia, Arabia saudita ed Egitto. Cresce il fronte anti Occidente. (Raffaele Crocco)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L’economia cinese corre, ma le statistiche sono false

06 Settembre 2018
La somma del prodotto interno lordo delle province non coincide con quello nazionale. “In un sistema autoritario c'è sicuramente un incentivo per i funzionari delle statistiche a pubblicare dati ch...

La saggezza del Qatar

16 Agosto 2017
L’assedio politico e commerciale nei confronti del Qatar condotto da quasi due mesi dall’Arabia Saudita, dagli Emirati Arabi Uniti (Uae) e da alcuni stati alleati si è trasformato in un tiro alla f...

Video

WTO raises concern over protectionism (luglio 2009)