www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: le utopie concrete della societa civile
E' stata presentata stamane "Terra Futura", la prima mostra-convegno internazionale sulle pratiche di sostenibilità che si terrà a Firenze dal 1 al 4 aprile. Continua intanto la Campagna...
RSI: inizia il confronto con il Governo
La Campagna per la Responsabilità Sociale delle Imprese "Meno beneficenza, più diritti" continua il suo percorso e registra un significativo risultato: il Ministero del Welfare e delle Po...
Aids: promesse non mantenute della Merck
Nell'ottobre 2002 la multinazionale farmaceutica Merck annunciò che avrebbe venduto la nuova formulazione di un principio attivo essenziale per combattere l'Hiv (l'efavirenz) al prezzo di 0.95$ al...
Iraq: pressioni sulle multinazionali
Il 24 febbraio manifestazioni di protesta in venti città degli Stati uniti e a Londra contro le multinazionali che si arricchiscono con i profitti di guerra e con il business della "ricostruzi...
No ai semi Terminator
Dal 9 al 27 febbraio a Kuala Lumpur, in Malesia i governi firmatari della Convenzione sulla Biodiversità e del Protocollo di Cartagena dibatteranno sulla possibilità di avviare la commercializzazio...
Milano: no alla privatizzazione dell'Aem
La giunta comunale di Milano sta per deliberare la privatizzazione dell'Azienda elet-trica municipale, oggi al 51% di proprietà del Comune, quindi dei cittadini.Un cartello di organizzazioni si st...
Report del tavolo della cultura sociale e arte
Resoconto della riunione del Tavolo (nazionale) cultura sociale ed arte tenuta a Milano il 10 gennaio 2004 (pomeriggio) in occasione del Seminario Nazionale dei Social Forum e delle reti del Forum...
Italia: sedativi agli immigrati ed immigrati-imprenditori
Indetta per il 31 gennaio in Europa una giornata d'azione per i migranti e il 26 gennaio MSF presenta il Rapporto sui CPT in Italia. Cresce il numero di imprenditori stranieri in Italia: sui 13.367...
Messico: attivista aggredita da ignoti
Il 30 dicembre, Martin Barrios, coordinatore della Commissione per i diritti umani e sindacali nella regione di Tehuacan, stato di Puebla in Messico, e' stato aggredito sulla soglia della sua casa,...
Ecuador: la CGC vuole invadere il territorio indigeno
Secondo l'Ass. Asud, la situazione nel territorio di Sarayaku, nell'Amazzonia ecuadoriana, rischia di precipitare a causa degli interessi delle multinazionali petrolifere. Il 25 dicembre Carlos Arb...