Multinazionali

La scheda

Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: meno beneficenza e più diritti nella responsabilità d'impresa

11 Luglio 2003
Mentre si aprono a Varese i lavori del Consiglio dei ministri europei del Lavoro, un cartello di associazioni italiane, tra le quali Unimondo, promuove una campagna che vincoli le aziende europee o...

Responsabilità sociale d'impresa: meno beneficenza, più diritti

10 Luglio 2003
Un cartello di organizzazioni al livello italiano propone una campagna sulla responsabilità sociale d'impresa, ovvero il riconoscimento da parte di chi opera nei paesi in via di sviluppo di standar...

Ambiente: vele blu e bandiere nere

09 Luglio 2003
Dai rapporti "Mare Monstrum 2003" e "Guida Blu 2003" pubblicati da Legambiente, emerge un quadro preoccupante delle condizioni ambientali di mari e litorali d'Italia, soggetti a...

La BEI non finanzi il devastante progetto delle dighe in Islanda

02 Luglio 2003
I gruppi ambientalisti e le Ong che chiedono una riforma della Banca europea per gli investimenti (BEI), tra cui anche la Campagna per la riforma della Banca mondiale, hanno inviato una lettera al...

MAG: venticinque anni per l'impresa sociale

26 Giugno 2003
Il 26 giugno, all'Arsenale di Verona il primo consorzio italiano che ha finanziato progetti del Terzo Settore presenta "Lavorare, esserci, raccontarlo" un libro che racconta l'esperienza...

Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia

23 Giugno 2003
Nel Rapporto Ecomafia 2003, Legambiente denuncia i traffici illeciti sul ciclo di rifiuti, lanciando un appello alle istituzioni per l'introduzione dei reati ambientali. Condannato anche il mercato...

Per un'impresa di un'economia diversa

23 Giugno 2003
La campagna Sbilanciamoci lancia un appello dal titolo "L'impresa di un'economia diversa" che lancia l'iniziativa che si terrà a Bagnoli dal 5 al 7 settembre in contrapposizione al worksh...

Balcani: con gli Usa per nuovi affari in Iraq

22 Maggio 2003
Durante la guerra in Iraq l'amministrazione USA ha cercato alleati anche nei Balcani. Alcuni Stati, come Albania e Bulgaria, hanno dato un

Brindisi e petrolchimico: morti senza colpevoli?

19 Maggio 2003
Il "Forum Ambiente Salute Sviluppo" di Brindisi ha promosso lo scorso 16 maggio 2003 alcune considerazioni inerenti ai decessi di alcuni dipendenti del petrolchimico esposti a cloruro di...

Iraq: un rapporto dell'Unep sui danni ambientali

15 Maggio 2003
L'Unep, (United nations enviroment programme) agenzia dell'Onu dedicata alla protezione ambientale, ha diffuso un rapporto sullo stato dell'ambiente in Iraq. Si tratta di una prima valutazione del...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Agenzie Onu

Network internazionali

  • ERT (European Roundtable of Industrialists)
  • USCIB (United States Council for International Business)
  • ICC (International Chamber of Commerce)
  • TBD (Trans Atlantic Bussiness Dialogue)

Campagne

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s