Multinazionali

La scheda

Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Perù: tra l’omicidio di Olivia Lomas e la minaccia alla Foresta Amazzonica

04 Maggio 2018
In America del Sud è sempre la stessa storia. Cambiano i nomi, cambia il paese e cambiano le ragioni, ma ciò che rimane invariato è sempre lo stesso: gli indigeni non sono al sicuro. Il processo di...

La nostra bellezza, la dignità di chi la produce

12 Aprile 2018
Pochi sanno che la brillantezza e l’effetto perla di rossetti, ombretti, smalto per unghie, prodotti per capelli, è dovuta alla presenza di mica, un minerale friabile di aspetto cristallino che in...

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

06 Aprile 2018
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...

La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...

17 Febbraio 2018
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)

Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente

13 Febbraio 2018
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)

L’India e la conservazione selettiva

21 Dicembre 2017
Le autorità indiane preposte alla conservazione hanno vietato il riconoscimento dei diritti tribali nelle riserve delle tigri. (Alessandro Graziadei)

Razzismo e petrolio: "i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti"

28 Novembre 2017
Lo studio “Fumes Across the Fence-Line” ha fatto emergere che oltre un milione di afroamericani vivono a mezzo miglio di pozzi e impianti petroliferi e gasieri, ambienti  tossici stanno f...

A Parma in progetto 11 chilometri di verde per fare da filtro all’autostrada

22 Ottobre 2017
Nel 2018 verranno piantumati i primi 1.200 metri lineari della A1 verso Parma. A fine progetto saranno ventiduemila gli alberi e gli arbusti antismog. (Simone Fanti)

“Ma che che che occasione, ma che affare…”

16 Settembre 2017
Il presidente del Brasile Michel Temer e quello degli USA Donald Trump tentano di svendere il patrimonio ambientale nazionale. (Alessandro Graziadei)

Quella doppia sporca dozzina!

13 Settembre 2017
Molti prodotti che acquistiamo abitualmente non hanno alternativa allo smaltimento. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Agenzie Onu

Network internazionali

  • ERT (European Roundtable of Industrialists)
  • USCIB (United States Council for International Business)
  • ICC (International Chamber of Commerce)
  • TBD (Trans Atlantic Bussiness Dialogue)

Campagne

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s