Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Unimondo è diventata maggiorenne

19 Dicembre 2016
Unimondo ha compiuto 18 anni e ha voluto festeggiare con una conferenza sul ruolo del giornalismo oggi. (Miriam Rossi)

Il progresso è in tavola (e non funziona)

12 Dicembre 2016
Nel campo alimentare il progresso fino ad oggi ha avuto principalmente un fine: massimizzare i profitti. (Alessandro Graziadei)

La modernità di questo XIV Dalai Lama

06 Dicembre 2016
Per il Dalai Lama il suo è un ruolo sempre più spirituale e sempre meno politico. Il futuro è nostro! (Alessandro Graziadei)

Dalla COP dell'azione alla COP dell'omissione

20 Novembre 2016
Cosa si può dire in due minuti che possa riassumere le ansie e le delusioni, ma anche le speranze dei giovani presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech? (Paulo Lima)

In Cina è tornato Mao?

19 Novembre 2016
Il sesto Plenum del Partito Popolare Cinese ha affidato pieni poteri al presidente Ji Jinping. (Miriam Rossi)

La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?

18 Novembre 2016
L’elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul  cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro...

Una giornata per celebrare la partecipazione dei giovani a COP 22

15 Novembre 2016
Qui alla COP22 i movimenti giovanili e le ONG giocano un ruolo fondamentale. Il 10 novembre, qui nella zona blu era proprio la Giornata della Gioventù e delle Generazioni Future...

Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?

14 Novembre 2016
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)

La società civile spacca

10 Novembre 2016
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)

Chi paga il costo del cibo economico?

28 Ottobre 2016
Il mio primo incontro con Carlo Petrini è avvenuto durante un dibattito a San Francisco. Una delle domande sollevate dal pubblico è stata: «Se lo slow food è un cibo caro come potremo per...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?