www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Italia: Bilanci di giustizia, incontro nazionale a Bellaria
Il 19 settembre 1993 i "Beati i Costruttori di Pace", lanciarono la campagna " Bilanci di Giustizia
Come boycottare l'amministrazione Bush?
Il termine boicottare è stato coniato negli anni '80 dai lavoratori irlandesi. Ethical Consumer propone di boicottare una lista di 30 aziende americane che hanno sostenuto la campagna elettorale de...
Cambia lo Sponsor!
Informazioni e aggiornamenti dal Coordinamento "Cambia lo Sponsor" (Cocs), un coordinamento di associazioni e individui che hanno deciso di contribuire alla costruzione di "un altro...