Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Italia: torna in piazza il popolo dell’acqua per chiedere il rispetto del voto referendario

26 Novembre 2011
Il 12 e 13 giugno scorsi, con un referendum, la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l'uscita dell'acqua dalle logiche di mercato, per la sua affermazione come bene comune e dirit...

Italia: il Piemonte azzera i fondi per il commercio equo e solidale

15 Gennaio 2011
Mentre aumentano le Regioni italiane impegnate sul fronte del commercio equo e solidale con una specifica legge provinciale a favore di un’economia solidale che resiste, ma non è certo indifferente...

Roma: Alemanno intende chiudere la Città dell'Altra Economia

24 Settembre 2010
L'amministrazione Alemanno intende chiudere l'esperienza della Città dell'Altra Economia (Cae) di Roma dopo tre anni d’intensa attività. Uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato all'econo...

Banche armate: BNL s’invola, UniCredit s’imbosca, l’AIAD s’inalbera

15 Marzo 2010
Mentre aumentano le esportazioni italiane di armamenti - tanto da collocare il Bel Paese al secondo posto in Europa - le banche italiane che avevano annunciato politiche limitative verso l'industri...

Abiti puliti: appello per i lavoratori della multinazionale Triumph in Thailandia

23 Novembre 2009
La campagna 'Abiti puliti' ha lanciato un appello per i lavoratori sindacalizzati licenziati in massa dalla ditta multinazionale Triumph International in Thailandia.

Italia: incontro nazionale di Bilanci di Giustizia per un'economia al servizio della vita

27 Agosto 2009
E' iniziato oggi a Oropa l'incontro nazionale della famiglie dei Bilanci di Giustizia sul tema "Gustare la Bellezza. Costruire la speranza". "L'esperienza vissuta all’interno della c...

Fondazione Banca Etica: nel mirino Eni e Enel per le controllate nei paradisi fiscali

06 Maggio 2009
Continua l'attività di azionariato critico nei confronti di Eni e Enel promossa dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica. All'assemblea dell'Eni è stata ribadita la criticità dell'operato in...

Italia: denunce e proposte della Carovana missionaria della pace

07 Ottobre 2008
"Informazione imbavagliata, distorta, superficiale e forviante", "crisi di democrazia evidente" e "legalità costantemente negata a favore di interessi di gruppi ristretti,...

Earth Overshoot Day: oggi si esauriscono le risorse del 2008

24 Settembre 2008
Oggi, 23 settembre è l'Earth Overshoot Day, il giorno in cui quest'anno il consumo umano di risorse naturali sorpassa la produzione annua della Terra. Secondo il Global Footprint Network l'Earth Ov...

Legambiente: dossier smaschera i costi effettivi del nucleare

14 Agosto 2008
"Un'Europa senza nucleare": è lo striscione che ha accompagnato ieri mattina l'esercito di pinguini che da Festambiente è sceso a Marina di Grosseto per dire no al ritorno all'atomo nel n...

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!